Greta Scarano debutta alla regia con “La vita da grandi”: trama e anticipazioni sul film

Greta Scarano debutta come regista con “La vita da grandi”, un film che esplora le dinamiche familiari e l’autismo, in uscita nelle sale italiane il 3 aprile 2025.
Greta Scarano debutta alla regia con "La vita da grandi": trama e anticipazioni sul film - Socialmedialife.it

Greta Scarano, attrice di talento, esordisce come regista con “La vita da grandi“, un film che esplora le dinamiche familiari attraverso la storia di due fratelli. La pellicola sarà nelle sale italiane a partire dal 3 aprile 2025. In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, è stata rilasciata una scena esclusiva per il pubblico.

L’ispirazione dietro il film

L’idea per “La vita da grandi” è nata dall’incontro tra Greta Scarano e la storia di Damiano e Margherita Tercon. L’attrice ha dichiarato di essere rimasta colpita dall’enorme potenziale emotivo della vicenda, sentendo un forte desiderio di raccontarla. Pur non avendo esperienze dirette con disabilità in famiglia, ha trovato punti in comune nella sua crescita in un contesto familiare complesso. Questo background l’ha aiutata a empatizzare con i protagonisti del film.

Scarano ritiene che chiunque possa riconoscersi nelle dinamiche familiari rappresentate nel film, anche se non vive direttamente la condizione dell’autismo. La sua visione si basa sull’idea che le relazioni umane siano universali e possano toccare tutti noi in modi diversi.

La trama del film

“La vita da grandi” segue Irene , una giovane donna che vive a Roma ma viene richiamata nella sua città natale, Rimini, dalla madre per prendersi cura del fratello maggiore Omar , affetto da autismo. Irene ha lasciato Rimini alle spalle per inseguire i propri sogni ed è riluttante a tornare indietro; tuttavia, la situazione familiare richiede il suo intervento.

Una volta riuniti, Irene scopre che Omar ha idee molto chiare sul suo futuro: desidera sposarsi e avere tre figli perché considera questo numero come perfetto; inoltre aspira a diventare un cantante rap famoso. Tuttavia, prima di realizzare questi sogni ambiziosi, deve imparare ad essere autonomo.

Il percorso verso l’indipendenza diventa così un viaggio condiviso tra i due fratelli: Irene ed Omar intraprendono insieme un intenso corso per affrontare le sfide dell’età adulta. Nella loro casa ricca di ricordi passati affrontano paure e speranze reciproche scoprendo quanto sia importante crescere insieme piuttosto che separatamente.

Un messaggio universale

Il film si propone non solo come una narrazione personale ma anche come uno strumento per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche legate all’autismo e alle dinamiche familiari complesse. Attraverso momenti toccanti ma anche divertenti tra i protagonisti, “La vita da grandi” mira a mostrare quanto sia fondamentale supportarsi reciprocamente nei momenti difficili della vita.

In attesa dell’uscita nelle sale cinematografiche italiane prevista per aprile 2025, gli spettatori possono già iniziare ad apprezzare alcuni aspetti della pellicola grazie alla scena esclusiva presentata su Sky TG24 in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo.