Grande successo per la Marcia dell’Indipendenza Siena-Montalcino: i risultati e i protagonisti

La Marcia dell’Indipendenza Siena-Montalcino, organizzata dalla Contrada della Tartuca, ha visto la partecipazione di 124 podisti e ha premiato la Torre come vincitrice assoluta con 78 punti.
Grande successo per la Marcia dell’Indipendenza Siena-Montalcino: i risultati e i protagonisti - Socialmedialife.it

La Marcia dell’Indipendenza Siena-Montalcino, organizzata dalla Contrada della Tartuca, ha visto una partecipazione straordinaria con dodici contrade e 31 compagnie in gara. L’evento si è svolto il 26 aprile 2025 e ha attirato l’attenzione di molti, compreso Tommaso Franchi, noto per la sua partecipazione al ‘Grande Fratello’. La manifestazione ha messo in luce non solo le capacità atletiche dei partecipanti ma anche lo spirito di competizione tra le contrade.

I numeri della manifestazione

L’edizione di quest’anno ha registrato un totale di 124 podisti che hanno affrontato il percorso da Siena a Montalcino. Le contrade hanno dimostrato grande impegno e preparazione, contribuendo a creare un’atmosfera festosa lungo tutto il tragitto. Il via è stato dato da Porta Tufi, dove i corridori si sono radunati all’alba per dare inizio alla competizione. Nonostante non abbia preso parte alla prima frazione della corsa, Tommaso Franchi si è unito ai membri della Tartuca nel corso dell’evento.

Il risultato finale ha visto la Compagnia militare di Sant’Agata classificarsi al diciannovesimo posto con un tempo complessivo di un’ora e due secondi. Questo piazzamento testimonia l’impegno dei partecipanti nella competizione che richiede resistenza fisica e strategia.

I vincitori delle varie categorie

La classifica finale delle contrade ha premiato la Torre come vincitrice assoluta con ben 78 punti accumulati durante le varie frazioni del percorso. Nella categoria delle compagnie militari maschili, trionfo netto per Sant’Antonio B dell’Oca che ha completato il percorso in due ore, cinquantadue minuti e sedici secondi. Per quanto riguarda le donne, Salicotto si è aggiudicata il primo posto tra le compagnie femminili con un tempo totale di tre ore quarantanove minuti e dieci secondi.

Questi risultati evidenziano non solo l’impegno degli atleti ma anche la rivalità storica tra le diverse contrade che rendono questo evento così speciale per gli abitanti locali.

Analisi delle frazioni

La marcia era suddivisa in diverse frazioni ciascuna caratterizzata da sfide specifiche sia per gli uomini che per le donne. Nella prima frazione Cosimo Debolini della compagnia San Giusto si è imposto con un tempo record di trentotto minuti e trentuno secondi; tra le donne spicca Elisa Sprugnoli del Nicchio con quarantasette minuti e quarantuno secondi.

Nella seconda tappa Roberto Cucco ha tagliato il traguardo dopo quarantatre minuti ed undici secondi; Italia Sinopoli , rappresentante della Compagnia San Pellegrino A femminile, ha fatto segnare cinquantasei minuti ed quaranta secondi nel suo tratto.

Nella terza fase Federico Brizzi del Leocorno ha impressionato tutti completando la distanza in trenta sette minuti ed quarantanove secondi mentre Virginia Bruttini si è distinta tra le donne chiudendo in quarantacinque minuti ed trenta otto secondi.

Infine nell’ultima frazione Jacopo Gragnoli ha concluso col miglior tempo maschile: quaranta due minuti ed quattro secondi; Elisa Mencaraglia del Bruco invece è stata la più veloce tra le donne chiudendo in quarantacinque minuti esatti.

Questa marcia non solo celebra lo sport ma rafforza anche i legami comunitari nelle tradizioni senesi rendendola una manifestazione attesa ogni anno dai cittadini.

Articolo di