La finale del Grande Fratello ha visto trionfare Jessica Morlacchi, che ha conquistato il montepremi di 100mila euro. Ma quanto porterà a casa realmente la vincitrice? Tra beneficenza, tasse e compensi settimanali, analizziamo i dettagli economici della sua partecipazione al reality.
La vittoria e il montepremi
Ieri sera si è conclusa l’ultima edizione del Grande Fratello con una finale carica di emozioni. Jessica Morlacchi è stata proclamata vincitrice in un clima di festa e sorpresa. Oltre alla notorietà che deriva dalla partecipazione a un programma così seguito, la vittoria comporta anche un premio in denaro significativo: 100mila euro. Tuttavia, nonostante questa cifra sembri allettante, ci sono diversi fattori da considerare che riducono l’importo finale.
Secondo le regole del programma, il 50% del montepremi deve essere devoluto in beneficenza. Questo significa che la somma iniziale si riduce immediatamente a 50mila euro. A questo punto entra in gioco anche l’IVA al 22%, che ammonta a circa 11mila euro. Pertanto, dopo aver sottratto queste spese obbligatorie dal totale iniziale, Jessica si ritrova con circa 39mila euro netti dal premio principale.
Compensi settimanali e permanenza nella Casa
Oltre al montepremi della vittoria, i concorrenti ricevono anche un compenso per ogni settimana trascorsa all’interno della Casa. Nel caso di Jessica Morlacchi, il pagamento ammonta a circa 5mila euro per settimana. Durante la sua permanenza nel reality show—24 settimane totali tra prima dell’abbandono e rientro—Jessica ha accumulato un cachet complessivo di ben 120mila euro.
Sommando questa cifra ai restanti 39mila euro derivanti dalla vittoria nel gioco, il totale potenziale raggiunge i 159mila euro. Tuttavia, ci sono voci secondo cui potrebbe esserci una penale da pagare per aver abbandonato temporaneamente il programma; alcune fonti parlano di una decurtazione attorno ai 50mila euro.
Possibili penalità e cifre finali
Le informazioni riguardo alla penale non sono confermate ufficialmente dal Grande Fratello; infatti gli organizzatori hanno sempre smentito eventualità simili riguardanti penalità per abbandoni volontari o temporanei dei concorrenti. Nonostante ciò, se dovesse effettivamente applicarsi tale decurtazione sulla cifra finale intascata da Jessica Morlacchi, scenderebbe quindi a circa 109mila euro.
Anche se questa somma risulta inferiore rispetto ai potenziali guadagni iniziali stimati dopo la vittoria nel reality show, rimane comunque considerevole rispetto ad altre opportunità lavorative nel settore dello spettacolo italiano.
Evoluzione del montepremi negli anni
Il montepremi del Grande Fratello ha subito diverse modifiche sin dalla sua prima edizione nel lontano duemiluno; storicamente era fissato intorno ai 300 mila euro, mai arrivando fino agli 900 mila durante alcune edizioni speciali con personaggi VIP coinvolti. I vincitori hanno spesso utilizzato le loro vincite in modi variabili: Ferdi Berisa ad esempio investì nella propria formazione accademica oltre all’acquisto d’immobili, mentre Mario Ferretti avviò attività imprenditoriali come agriturismi.
In sintesi, mentre i premi possono variare notevolmente, ciò che resta costante è l’impatto mediatico duraturo delle esperienze vissute dai concorrenti dentro alla Casa più spiata d’Italia.