Grande finale per Jazz’n’breakfast: Massimiliano Rolff e il suo quintetto sul palco del Teatro Modena

Il 30 marzo si conclude la rassegna Jazz’n’breakfast con il concerto di Massimiliano Rolff al Teatro Modena, un evento che unisce musica dal vivo e colazione in un’atmosfera conviviale.
Grande finale per Jazz’n’breakfast: Massimiliano Rolff e il suo quintetto sul palco del Teatro Modena - Socialmedialife.it

Il 30 marzo si chiude la rassegna Jazz’n’breakfast, un evento che ha riscosso un notevole successo con concerti sempre sold out. L’ultimo appuntamento vedrà esibirsi il contrabbassista savonese Massimiliano Rolff, figura di spicco nel panorama jazzistico internazionale. Il concerto si svolgerà al Teatro Modena e rappresenta un’importante occasione per gli amanti della musica dal vivo.

Un artista di caratura internazionale

Massimiliano Rolff è noto non solo come musicista ma anche come fondatore del Count Basie Jazz Club di Genova, dove ha ricoperto il ruolo di direttore artistico fino al 2013. La sua carriera è caratterizzata da una continua ricerca musicale e da collaborazioni con artisti di fama mondiale. Attualmente insegna basso jazz presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di musicisti.

Nel concerto del 30 marzo, Rolff presenterà il suo ultimo lavoro discografico intitolato “Adventures on magia”, pubblicato dalla Challenge Records. Questo album orchestrale segna una nuova tappa nella sua carriera e promette di offrire al pubblico un’esperienza musicale unica.

Un ensemble cosmopolita

Sul palco insieme a Massimiliano Rolff ci sarà uno speciale quintetto composto da musicisti provenienti da diverse parti del mondo. Tra loro spicca David Pastor, trombettista spagnolo che ha suonato in importanti big band europee ed è stato protagonista a eventi prestigiosi come quello alla Carnegie Hall nel 2009.

Accanto a lui ci sarà Hector Martignon, pianista colombiano d’origine italiana noto per le sue capacità compositive e arrangiatrici; due dei suoi album sono stati candidati ai Grammy Award. A completare l’ensemble ci saranno Mario Principato alla percussione e Ruben Bellavia alla batteria; entrambi porteranno sul palco ritmi che spaziano dal jazz tradizionale alla bossa nova fino alla salsa, creando così una fusione sonora tra Europa, Africa e America Latina.

Dettagli sul concerto

Il concerto avrà inizio alle ore 10:30 mentre la colazione sarà servita dalle ore 9:30 all’interno del teatro stesso. Il costo dell’ingresso è fissato a 8 euro, comprendente sia la colazione che l’accesso al concerto. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie del Teatro Nazionale di Genova o attraverso il sito teatronazionalegenova.it.

La rassegna Jazz’n’breakfast è curata da Rodolfo Cervetto ed è realizzata in collaborazione con l’Associazione Musicale Esperanto e Louisiana Jazz Club; gode inoltre del supporto del Centro Commerciale Divertimenti Fiumara. Questo evento rappresenta non solo un momento musicale ma anche un’opportunità per socializzare attorno ad una buona colazione prima della performance dal vivo.