Giornate Pellegriniane 2025: un evento per esplorare il legame tra scienza e fede a Forlì

Le Giornate Pellegriniane a Forlì, dal 2 al 4 maggio 2025, offriranno un programma ricco di eventi culturali e dibattiti sul rapporto tra scienza e religione, coinvolgendo la comunità locale.
Giornate Pellegriniane 2025: un evento per esplorare il legame tra scienza e fede a Forlì - Socialmedialife.it

Le Giornate Pellegriniane, manifestazione dedicata a San Pellegrino Laziosi, si svolgeranno a Forlì dal 2 al 4 maggio 2025. L’evento, che ha preso avvio nel 2023 grazie all’iniziativa del vicesindaco Vincenzo Bongiorno e di Giancarlo Biserna, offre un programma ricco di attività culturali e dibattiti sul tema del rapporto tra scienza e religione. La piazza Morgagni sarà il fulcro delle iniziative pensate per coinvolgere la comunità locale e i visitatori.

Un tema centrale: scienza e religione

Vincenzo Bongiorno ha spiegato l’importanza del tema scelto per questa edizione delle Giornate Pellegriniane. La città di Forlì è storicamente legata sia alla scienza che alla fede, con figure illustri come il santo taumaturgo San Pellegrino Laziosi, noto per le sue guarigioni miracolose. Il racconto della sua vita include episodi significativi come la sua preghiera davanti al dipinto “Cristo Crocifisso con la Vergine e San Giovanni”, durante la quale si narra che guaritò dalla cancrena a una gamba. Questo episodio rappresenta perfettamente l’unione tra spiritualità e medicina.

Inoltre, Forlì è stata casa di importanti medici come Giovan Battista Morgagni e Girolamo Mercuriali, pionieri nel campo della medicina. Gli eventi in programma intendono creare un collegamento diretto con queste figure storiche attraverso conferenze ed incontri pubblici che esploreranno le intersezioni tra fede religiosa e pratiche scientifiche.

Un ricco programma di eventi

L’apertura delle Giornate Pellegriniane avverrà venerdì 2 maggio alle ore 16 con una visita guidata gratuita alla Basilica di San Pellegrino Laziosi dal titolo “Esplora Forlì tra Musei e Narrazioni 2025”. Questa visita sarà condotta da Antonella Gioiello dell’Ordine dei Servi di Maria insieme a Paola Manciani degli Amici di San Pellegrino. Alle ore 17 si svolgerà anche una presentazione del libro “Scienza e fede: una convivenza possibile?” scritto da Federico Belosi.

Il pomeriggio culminerà in un incontro pubblico sul tema “Il rapporto tra scienza e fede nella cura della persona”, dove interverranno diverse personalità locali quali il sindaco Gian Luca Zattini ed esperti nel settore medico-scientifico. Per chiudere la giornata ci sarà spazio anche per momenti ludici con musica irlandese accompagnata da piatti tipici locali.

Sabato 3 maggio gli eventi inizieranno alle ore 10 con una visita guidata dedicata ai grandi medici forlivesi; seguirà alle ore 16 la presentazione del libro illustrato “San Pellegrino Laziosi, l’amico dei malati” rivolto ai più giovani. Nel pomeriggio ci saranno laboratori creativi per bambini seguiti da un recital su San Pellegrino in Piazza Morgagni alle ore 17.

La giornata proseguirà poi con un dibattito su sport e disabilità tenuto da esperti accademici ed atleti paralimpici; infine ci sarà spazio anche qui per concerti serali accompagnati dalle specialità gastronomiche romagnole.

Spettacolo finale all’insegna dell’arte

Domenica chiuderà le Giornate Pellegriniane offrendo uno spettacolo artistico unico in Piazza Morgagni alle ore 16:30 intitolato “Pellegrino Laziosi, il santo che domanda di guarire”, scritto dal regista Franco Palmieri. Alle ore 18:30 presso la Basilica si terrà invece un incontro speciale sull’affresco “Cristo Crocifisso” presentato dal professor Fabio Massaccesi dell’Università di Bologna; quest’opera verrà portata al centro della chiesa affinché tutti possano ammirarla da vicino.

Stefano Benetti ha sottolineato l’intento organizzativo dietro questo festival culturale multidisciplinare volto ad attrarre visitatori interessati non solo agli aspetti scientifici ma anche artistico-musicali dell’evento stesso. Tutte le attività sono gratuite ma è consigliabile prenotarsi presso lo Iat locale tramite telefono o email indicati nell’organizzazione ufficiale dell’evento.

Articolo di