Le “Giornate della Scienza e della Tecnologia” si stanno svolgendo con grande partecipazione presso l’IISS Luigi dell’Erba di Castellana Grotte. Questo festival, che ha come obiettivo la divulgazione scientifica, offre un’importante opportunità per * studenti e cittadini* di esplorare le nuove frontiere del progresso tecnologico. Il tema di quest’edizione è “Metamorfosi. L’evoluzione dell’intelligenza”, che invita a riflettere sulle trasformazioni in atto nel campo scientifico, compresi gli sviluppi legati all’intelligenza artificiale e alla sostenibilità.
Cerimonia di inaugurazione
La cerimonia d’apertura delle giornate si è tenuta lunedì scorso ed è stata condotta dal docente di fisica Vincenzo Schettini, noto anche come influencer nel settore scientifico. Hanno partecipato alla cerimonia figure importanti come la dirigente scolastica Teresa Turi, il sindaco Domi Ciliberti e diversi esperti del settore scientifico e tecnologico. Tra gli ospiti speciali c’erano rappresentanti di una startup pugliese che ha progettato una tuta bionica spaziale chiamata EMSi . Questa innovativa attrezzatura è stata testata a gennaio 2024 sulla capsula Crew Dragon di SpaceX ed è progettata per combattere la perdita muscolare degli astronauti in condizioni di microgravità.
La tuta bionica rappresenta un esempio concreto delle applicazioni pratiche delle scoperte scientifiche moderne. Sviluppata con il supporto del Politecnico di Bari e finanziamenti regionali, EMSi simula la gravità terrestre per mantenere attivi i muscoli degli astronauti durante le missioni nello spazio.
Attività accademiche in corso
Durante questa settimana intensa, l’aula magna dell’istituto ospita vari eventi accademici con ricercatori e scienziati provenienti da diverse discipline. Gli studenti sono coinvolti in discussioni su temi cruciali come biodiversità, medicina avanzata attraverso Big Data e intelligenza artificiale nella ricerca farmaceutica.
Mercoledì 2 aprile si è tenuto un incontro al centro congressuale dell’IRCCS “Saverio de Bellis”, dove otto giovani ricercatori hanno presentato i loro lavori sulla rivoluzione nella ricerca scientifica contemporanea. Il prof. Gianluigi Giannelli ha moderato l’incontro insieme al conduttore Antonio Stornaiolo; entrambi hanno sottolineato l’importanza dei progressi dalla genetica alla medicina personalizzata.
Inoltre, relatori prestigiosi come Saverio Vicario ed esperti del Dipartimento di Bioscienze hanno contribuito ad approfondire argomenti rilevanti riguardanti i Big Data nella genetica moderna e le metamorfosi dei farmaci verso terapie personalizzate.
Seminari formativi
I seminari formativi continuano ad attrarre interesse tra gli studenti grazie a relatori competenti che trattano argomenti variabili ma sempre pertinenti alle sfide contemporanee nel campo della scienza. Recentemente il prof. Cosimo Annese ha parlato dello sfruttamento dei giacimenti petroliferi evidenziando anche le potenzialità delle energie rinnovabili attraverso approcci chimici innovativi.
Un altro intervento interessante è stato quello del prof. Lorenzo Loporiere che ha discusso sull’intersezione tra scienza reale e pseudoscienza tramite lo studio dei fenomeni medianici storici; questo seminario mira a stimolare una riflessione critica negli studenti riguardo ai metodi scientifici utilizzati nel passato rispetto alle conoscenze attuali.
Oggi ci saranno ulteriori interventi significativi: Francesco Costante discuterà sui fondamenti meteorologici legati al cambiamento climatico mentre Maria Cinefra presenterà nuove prospettive nell’ingegneria aerospaziale.
Gran finale con Expo Scienza
Il culmine delle Giornate sarà domenica 6 aprile con “Expo Scienza”, aperto gratuitamente ai cittadini dalle ore 16 alle 21; questo evento include laboratori didattici condotti da studenti sotto la supervisione dei docenti dell’istituto oltre a dimostrazioni pratiche sul campo della fisica chimica interattiva.
L’evento prevede anche spettacoli teatrali ispirati all’Orlando Furioso curati dagli studenti stessi; inoltre sarà presente Luca Perri, astrofisico noto per il suo lavoro divulgativo sulla scienza moderna.
Questa manifestazione non solo celebra la cultura scientifica ma promuove anche interazioni dirette tra giovani mentori ed esperti affermati nei rispettivi campi professionali contribuendo così alla crescita educativa complessiva degli studenti coinvolti nell’iniziativa.