Sabato 12 aprile si svolgerà la giornata di chiusura del progetto “Le Mappe del Delta”, un’iniziativa che ha visto la collaborazione tra il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova, l’Ente Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po e la Fondazione Goletta L.A.B. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per riflettere sui risultati ottenuti negli ultimi due anni, evidenziando le connessioni create tra il mondo della ricerca scientifica e gli attori locali.
Visite guidate al Giardino Botanico Litoraneo
A partire dalle ore 15.30, i partecipanti potranno prendere parte a visite guidate gratuite al Giardino Botanico Litoraneo di Caleri. Le visite sono disponibili previa registrazione online fino ad esaurimento posti. Durante queste passeggiate, guide naturalistiche esperte e ricercatori accompagneranno i visitatori alla scoperta della biodiversità unica dell’area, che si estende su 44 ettari e ospita una varietà straordinaria di flora e fauna.
Il Giardino è caratterizzato da habitat diversi che vanno dalla laguna alle dune costiere fino alla spiaggia. Le narrazioni proposte durante le visite intrecceranno elementi turistici con quelli scientifici, offrendo ai partecipanti uno sguardo approfondito sugli aspetti naturalistici dell’area ma anche sulle attività di ricerca condotte dal Dipartimento coinvolto nel progetto.
Questo approccio multidisciplinare è stato curato da Studio Bleu, specializzato nella comunicazione della scienza. Il percorso ha visto il coinvolgimento non solo dei docenti universitari ma anche delle guide naturalistiche locali e degli imprenditori agricoli ed ittici che operano nell’area. Attraverso attività formative mirate a migliorare la comunicazione delle ricerche condotte, sono stati creati tavoli tematici per sviluppare progetti condivisi in ambito scientifico.
Convegno sull’ecosistema delta
La mattina dello stesso giorno sarà dedicata a un convegno intitolato “Ecosistema Delta – L’accademia incontra il territorio”, previsto presso il Centro Congressi di Rosolina Mare dalle ore 10:00. Questo incontro avrà come obiettivo quello di presentare i risultati delle ricerche effettuate nel corso del progetto attraverso interventi da parte delle istituzioni accademiche coinvolte.
Saranno presenti testimonianze dirette da tre aziende significative: Agrifree, specializzata nella produzione biologica; Tarbouriech La Perla Del Delta, nota per l’allevamento sostenibile dell’ostrica rosa; Agricole Forte, attiva nella coltivazione sostenibile dell’erba medica per alimentazione animale. Queste realtà hanno collaborato attivamente al progetto portando avanti pratiche innovative in risposta alle sfide ambientali contemporanee.
Il convegno offrirà quindi uno spazio importante per discutere temi cruciali come la tutela della fauna selvatica locale e lo sviluppo turistico legato all’ambiente naturale circostante.
Presentazioni multimediali sul territorio
Durante l’evento saranno presentati in anteprima quattro episodi podcast realizzati da professionisti locali che raccontano storie legate alla vita quotidiana nel delta veneto attraverso le voci degli abitanti e dei ricercatori impegnati nello studio della zona. Inoltre verranno svelate tre mappe originali progettate per illustrare itinerari turistico-scientifici che collegano vari punti d’interesse come il Museo delle Api o l’Oasi Ca’ Mello.
Questi strumenti narrativi intendono promuovere una nuova forma di turismo esperienziale dove gli aspetti naturalistici si intrecciano con quelli scientifici rendendo accessibili informazioni preziose sulla biodiversità locale agli appassionati ed ai visitatori occasionali.
Infine questo evento rappresenta anche un passo significativo verso iniziative più ampie promosse dall’Università di Padova nell’ambito della terza missione accademica volta a valorizzare conoscenze utili alla comunità locale attraverso politiche integrate nei settori ambiente, salute ed economia circolare.