Generali affronta le sfide di salute e cambiamento climatico in un evento a Roma

Il 2 aprile 2025, a Roma, Generali ha presentato il suo Piano Industriale 2025-2027, affrontando le sfide di salute, welfare e cambiamenti climatici con innovazione tecnologica e consulenze personalizzate.
Generali affronta le sfide di salute e cambiamento climatico in un evento a Roma - Socialmedialife.it

Il 2 aprile 2025, a Roma, si è tenuto un importante evento organizzato da Generali, dedicato alle sfide contemporanee legate alla salute e al welfare, nonché ai cambiamenti climatici. L’incontro ha visto la partecipazione di istituzioni, partner commerciali e rappresentanti dei media, insieme al top management della compagnia assicurativa. Durante l’evento sono stati discussi i temi cruciali che influenzano la vita degli italiani e il ruolo attivo che Generali intende mantenere nel supportare famiglie e imprese.

La rilevanza del cambiamento demografico e climatico

Generali ha messo in evidenza come le questioni demografiche e gli effetti del cambiamento climatico stiano avendo ripercussioni significative sulla società italiana. Giancarlo Fancel, Country Manager e CEO di Generali Italia, ha sottolineato l’importanza dell’azienda nel panorama assicurativo nazionale. Con una raccolta premi record di 32,1 miliardi nel 2024, Generali si posiziona come il primo assicuratore in Italia. Fancel ha dichiarato che circa un terzo delle famiglie italiane è assicurata con loro così come una su quattro delle imprese.

L’azienda non solo offre protezione economica ma si propone anche come punto di riferimento per affrontare le sfide sociali ed economiche del Paese. La presenza capillare sul territorio italiano attraverso una rete di agenti permette a Generali di essere vicina alle comunità locali per promuovere soluzioni efficaci ai problemi emergenti.

Il piano industriale per il futuro

Durante l’evento sono state presentate le priorità del Piano Industriale 2025-2027 della compagnia. Le aree chiave includono Protezione, Salute e Welfare ed Eccellenza Rete. Questi obiettivi mirano a garantire consulenze personalizzate ai clienti attraverso l’adozione crescente degli strumenti digitali.

In particolare, gli investimenti previsti superano i 325 milioni euro con focus sull’innovazione tecnologica tramite dati avanzati ed intelligenza artificiale generativa. Questo approccio mira ad ottimizzare i servizi offerti ai clienti rendendoli più accessibili ed efficienti.

Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia, ha evidenziato che la compagnia gioca un ruolo fondamentale nell’affrontare le instabilità geopolitiche attuali così come i cambiamenti demografici in corso nel Paese. L’obiettivo è trasformare queste sfide in opportunità concrete per migliorare la qualità della vita degli italiani.

Innovazione nella consulenza assicurativa

Un altro aspetto cruciale emerso durante l’incontro riguarda il tema dell’innovazione nella consulenza fornita dai professionisti sul territorio italiano. Davide Passero, Amministratore Delegato di Alleanza Assicurazioni, ha spiegato come oltre 40mila persone siano impegnate direttamente nella relazione con i clienti sul campo.

La tecnologia digitale viene vista non solo come uno strumento complementare ma anche essenziale per potenziare questa interazione umana tra consulenti e clienti. Passero ha parlato dell’importanza degli algoritmi nell’offrire prodotti personalizzati rapidamente grazie all’utilizzo della generative AI; questo approccio consente una gestione più efficace delle informazioni disponibili, rendendo il servizio più reattivo alle esigenze dei consumatori.

L’incontro romano rappresenta quindi un passo significativo verso una maggiore integrazione tra innovazione tecnologica e tradizione nella consulenza assicurativa italiana; un equilibrio necessario per rispondere adeguatamente alle nuove esigenze emergenti dalla società moderna.