L’associazione MusicaMente ha avviato una mini rassegna musicale a Gangi, intitolata “Suoni ad alta quota”, che si svolgerà dal 30 aprile al 18 ottobre. La manifestazione, diretta artisticamente da Alessandro Nasello, si terrà in due suggestive location: la chiesa di San Paolo e la chiesa della Madonna della Catena. Questo evento è realizzato in collaborazione con le confraternite Maria Santissima della Catena e Gesù, Maria e Giuseppe.
Inizio anticipato con il progetto “Bassound”
La rassegna ha preso il via il 15 marzo con un’anticipazione dedicata al progetto “Bassound”. Questa prima esibizione ha visto protagonisti Alessandro Nasello insieme a Marco Lo Cicero, offrendo un assaggio delle sonorità che caratterizzeranno gli eventi successivi. L’inaugurazione ufficiale è fissata per il 30 aprile alle ore 21:30 presso la chiesa di San Paolo. Qui si esibiranno il chitarrista Paolo Rigano e la clavicembalista Cinzia Guarino nel concerto dal titolo “Corrispondenze”. Questo primo appuntamento promette di essere un momento significativo per gli appassionati di musica classica e contemporanea.
Concerti da non perdere tra settembre e ottobre
Il programma prevede diversi eventi interessanti nei mesi successivi. Il 17 settembre alle ore 21 presso la chiesa della Madonna della Catena sarà presentato un concerto del Panormus wind ensemble, che proporrà “I divertimenti di Mozart”. Questo evento è organizzato in collaborazione con il dipartimento di musica antica del conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, evidenziando l’importanza dell’educazione musicale nella regione.
Successivamente, il 20 settembre sempre alla Madonna della Catena alle ore 21 sarà protagonista Sonoria duo composto da Ottavio Brucato e Alessandro Valenza. Questi artisti porteranno sul palco una selezione musicale che promette di incantare i presenti grazie alla loro abilità interpretativa.
La rassegna culminerà infine il 18 ottobre alle ore 21 con l’esibizione della Capella Cracovenis, un ensemble polacco specializzato in musica antica proveniente direttamente da Cracovia. La loro partecipazione rappresenta una preziosa opportunità per ascoltare repertori storici eseguiti secondo le tradizioni musicali europee.
Un’opportunità culturale per Gangi
“Suoni ad alta quota” non solo arricchisce l’offerta culturale estiva del comune siciliano ma rappresenta anche un’occasione unica per valorizzare i luoghi storici attraverso concerti d’eccellenza. Le performance musicali nelle chiese offrono ai visitatori non solo esperienze sonore ma anche visive grazie all’architettura affascinante dei luoghi scelti come palcoscenico.
Con questa iniziativa, MusicaMente mira a coinvolgere sia residenti sia turisti in eventi che celebrano la cultura musicale locale ed internazionale. La scelta delle date strategiche permette inoltre agli amanti della musica classica di pianificare visite durante tutta l’estate fino all’autunno inoltrato.
Articolo di