Sony ha recentemente avanzato due richieste di brevetto per un innovativo assistente virtuale progettato per migliorare l’esperienza di gioco. Queste domande, presentate nel febbraio 2023, mirano a integrare l’intelligenza artificiale nel mondo dei videogiochi, offrendo supporto e assistenza ai giocatori in tempo reale. La società giapponese, con sede a Minato City, Tokyo, continua a dimostrare il proprio impegno nell’innovazione tecnologica, cercando di rendere il gaming più accessibile e coinvolgente.
Brevetti per un assistente digitale conversazionale
Il 6 febbraio 2023, Sony ha depositato una domanda di brevetto per un “assistente digitale conversazionale“. Questo strumento permetterebbe ai giocatori di interagire con un’intelligenza artificiale in modo semplice e diretto. Ad esempio, un giocatore potrebbe chiedere: “Qual è il pulsante per saltare?” e ricevere una risposta immediata. Inoltre, l’assistente potrebbe avvisare il giocatore dell’arrivo di nemici, utilizzando segnali audio o visivi, come un testo sullo schermo o feedback tattili. Questa tecnologia potrebbe rivelarsi particolarmente utile per migliorare l’accessibilità, aiutando i giocatori che affrontano difficoltà nei giochi.
Un assistente virtuale per la scoperta dei giochi
Nella stessa data, Sony ha presentato un altro brevetto per un “assistente virtuale per la scoperta dei giochi“. Questo assistente, dotato di un algoritmo di apprendimento automatico, sarebbe in grado di emulare lo stile comunicativo di personaggi iconici della PlayStation, fornendo indicazioni durante il gioco. Un esempio fornito nel brevetto descrive un giocatore di Horizon Zero Dawn che chiede come sconfiggere un nemico specifico; in risposta, un’animazione di Kratos apparirebbe sullo schermo per fornire il suggerimento. Queste due richieste di brevetto potrebbero lavorare in sinergia, con l’obiettivo di offrire un’assistenza non intrusiva e continua ai giocatori.
Innovazioni tecnologiche nel mondo del gaming
Nonostante molte delle tecnologie descritte nei brevetti di Sony non siano ancora state realizzate, alcune di esse hanno anticipato sviluppi futuri. Già nel 2015, Sony aveva depositato brevetti per un dispositivo di gioco portatile, uno dei quali ha mostrato somiglianze con il PlayStation Portal lanciato nel 2023. La continua ricerca di Sony nel campo delle innovazioni tecnologiche suggerisce un futuro promettente per il gaming, con l’intenzione di migliorare l’esperienza dei giocatori e rendere i giochi più accessibili a un pubblico più ampio.
Sony, fondata il 7 maggio 1946, continua a essere un leader nel settore dei videogiochi, con la sua sede a Tokyo. La società non solo si dedica alla creazione di console e giochi, ma sta anche esplorando nuove frontiere attraverso l’intelligenza artificiale, cercando di migliorare la qualità della vita dei giocatori e di rendere il mondo del gaming sempre più interattivo e coinvolgente.