Il creatore di Diablo afferma che i moderni ARPG hanno “degradato l’intera esperienza”

David Brevik critica il ritmo frenetico degli ARPG moderni, evidenziando come comprometta l’esperienza di gioco e il valore degli oggetti rari, nonostante il successo di Diablo 4.
Image 1739111256 Image 1739111256

Il creatore di Diablo, David Brevik, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo alla crescente tendenza verso il ritmo frenetico nei giochi di ruolo d’azione (ARPG). Durante un’intervista, Brevik ha sottolineato come questo approccio all’intrattenimento possa compromettere le qualità più apprezzate del genere. Nonostante Diablo continui a essere una delle serie di ARPG più acclamate, le sue osservazioni suggeriscono che il ritmo accelerato stia facendo perdere di vista ciò che ha reso il genere così attraente sin dall’inizio.

La critica di Brevik al ritmo moderno degli arpg

Il franchise di Diablo, lanciato nel gennaio 1997, ha catturato l’immaginazione dei giocatori grazie alla sua azione fantasy oscura. Brevik, che ha ricoperto il ruolo di programmatore principale e designer senior del primo gioco e ha guidato il progetto di Diablo 2 nel 2000, ha lasciato Blizzard nel 2003 per continuare la sua carriera nello sviluppo di giochi. Attualmente è il fondatore e produttore esecutivo di Skystone Games, co-fondata nel 2020.

Brevik ha notato che l’attuale tendenza nei giochi di ruolo è quella di eliminare rapidamente grandi quantità di nemici, il che porta a un accumulo eccessivo di bottini che, secondo lui, diminuisce il valore percepito degli oggetti rari. Ha evidenziato come i moderni ARPG tendano a premiare i giocatori con frequenti livelli e bottini, a discapito di una progressione più significativa.

Il successo di diablo 4 e le critiche dei giocatori

Nonostante il successo commerciale di Diablo 4, lanciato a giugno 2023 e diventato il gioco più venduto nella storia di Blizzard, ha ricevuto pesanti critiche da parte dei giocatori. Con più di 93 milioni di ore giocate durante il periodo di accesso anticipato, il punteggio utente su Metacritic è attualmente di 2.5/10, un netto contrasto con l’8.8/10 di Diablo 2. Questo divario evidenzia le problematiche legate alla soddisfazione del pubblico, nonostante il successo commerciale.

Brevik ha suggerito che i moderni sviluppatori di ARPG dovrebbero prestare attenzione a queste dinamiche. La sua analisi del genere mette in evidenza come un approccio più misurato alla progressione e alla distribuzione del bottino possa non solo migliorare l’esperienza di gioco, ma anche restituire un senso di realizzazione ai giocatori. La riflessione di Brevik si inserisce in un dibattito più ampio su come i giochi d’azione possano evolvere senza sacrificare le esperienze fondamentali che hanno reso il genere così amato nel corso degli anni.

Change privacy settings
×