Funerali di papa Francesco: attese 200mila persone a San Pietro, piano di sicurezza imponente

Funerali di papa Francesco a Roma: attesi 200mila fedeli, con un piano di sicurezza complesso e maxischermi per chi non potrà accedere a piazza San Pietro.
Funerali di papa Francesco: attese 200mila persone a San Pietro, piano di sicurezza imponente - Socialmedialife.it

In occasione dei funerali di papa Francesco, si prevede un’affluenza massiccia a piazza San Pietro, con almeno 200mila fedeli attesi. Per gestire l’evento, le autorità hanno predisposto un piano di sicurezza dettagliato e complesso che coinvolge migliaia di agenti delle forze dell’ordine e volontari. Saranno disponibili anche maxischermi per coloro che non riusciranno ad accedere alla piazza.

Afflusso massiccio e misure di accesso

Le stime indicano che oltre 500 pullman arriveranno nella capitale per trasportare i pellegrini in occasione della cerimonia funebre. Inoltre, il servizio ferroviario è stato potenziato con 260mila posti aggiuntivi diretti verso Roma. Le misure per garantire la sicurezza dei partecipanti includono varchi presidiati da metal detector all’ingresso della piazza. Coloro che non riusciranno a entrare potranno seguire la funzione dai maxischermi posizionati lungo via della Conciliazione e in altre aree limitrofe come piazza Pia e piazza Risorgimento.

La presenza delle forze dell’ordine sarà massiccia: sono previsti circa 4mila agenti tra Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, insieme a unità specializzate come i militari dell’Esercito e volontari della Protezione Civile. L’area circostante la basilica sarà suddivisa in cinque zone distinte per facilitare il controllo del territorio.

Piano di sicurezza dettagliato

Il piano operativo include una serie impressionante di misure preventive: tiratori scelti saranno dislocati nei punti strategici mentre artificieri si occuperanno della bonifica del sottosuolo. Droni equipaggiati dalla Questura garantiranno una sorveglianza dall’alto attraverso immagini tridimensionali dell’area circostante.

Inoltre, i vigili del fuoco saranno pronti ad affrontare minacce chimiche o biologiche grazie all’impiego specifico delle loro unità specializzate. La Difesa nazionale ha messo in campo sistemi anti-drone avanzati ed ha previsto l’intervento degli Eurofighter nel caso fosse necessario garantire ulteriormente la sicurezza dello spazio aereo sopra Roma.

Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria durante l’evento, sono state predisposte ben 55 squadre mediche sul posto insieme a postazioni mediche avanzate e ambulanze pronte ad intervenire se necessario.

Corteo funebre verso Santa Maria Maggiore

Il trasferimento della salma del Papa avverrà con grande attenzione logistica: il corteo uscirà dalla Porta del Perugino dirigendosi verso Santa Maria Maggiore in un tempo stimato intorno ai trenta minuti. Il percorso attraverserà alcune delle strade più emblematiche della città eterna come Corso Vittorio Emanuele II fino ai Fori Imperiali.

Durante questo tragitto le strade saranno chiuse al traffico veicolare; verrà effettuata una rimozione preventiva delle auto parcheggiate lungo il percorso designato per evitare intralci al passaggio del feretro papale visibile attraverso un mezzo appositamente progettato per consentire la vista ai fedeli presenti lungo il cammino.

Un piccolo corteo composto da cardinali seguirà le spoglie papali mentre i cittadini potranno osservare il passaggio dietro transenne predisposte dalle autorità locali; quattro maxi schermi verranno installati anche nell’area antistante Santa Maria Maggiore affinché tutti possano seguire le esequie dal vivo.

Impatti sulla viabilità cittadina

Per gestire l’impatto sull’afflusso veicolare nella Capitale durante queste giornate particolari saranno impiegati circa duemila vigili urbani dedicati al controllo del traffico nelle zone interessate dalle celebrazioni funebri. Sono previste chiusure stradali temporanee durante il passaggio dei cortei ufficiali scortati dalle forze dell’ordine competenti.

La metropolitana prolungherà gli orari operativi ma alcuni mezzi pubblici subiranno sospensioni temporanee nelle aree vicine agli eventi principali fino alla conclusione delle cerimonie programmate nel pomeriggio stesso.

Le scuole romane rimarranno chiuse sabato; questa decisione è stata comunicata dall’Ufficio scolastico regionale ed è volta ad agevolare lo svolgimento ordinato degli eventi legati alle esequie papali senza interferenze dovute alle attività didattiche regolari già programmate prima dell’annuncio dei funerali.

Messaggi d’allerta tramite It-Alert

Venerdì scorso si è registrata una certa confusione quando alle ore 13:10 un messaggio inviato tramite sistema “It-Alert” ha allertato centinaia di migliaia cittadini riguardo alla chiusura anticipata degli accessi alla Basilica Vaticana prevista per le ore 17 dello stesso giorno. Questo messaggio ha suscitato reazioni contrastanti sui social media dove molti utenti hanno criticato l’utilizzo dello strumento normalmente riservato solo alle emergenze gravi o catastrofi imminenti per comunicazioni relative agli orari d’accesso ai funerali papali.

Tuttavia, Fabio Ciciliano, capo della Protezione Civile italiana responsabile anche dell’organizzazione dei funerali stessi ha giustificato tale scelta evidenziando la necessità urgente d’informazione data l’enorme affluenza prevista presso San Pietro nei giorni successivi all’annuncio ufficiale riguardante la scomparsa del Santo Padre Francesco I.

Articolo di