Sabato mattina si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, un evento che vedrà la partecipazione di 130 delegazioni ufficiali, tra cui circa 50 capi di Stato e 10 sovrani regnanti. L’Ufficio del Protocollo della Segreteria di Stato ha confermato i dettagli dell’evento, che si preannuncia come uno dei più significativi nella storia recente della Chiesa cattolica. Le prime delegazioni straniere sono già in arrivo all’aeroporto di Fiumicino, con l’ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden che ha annunciato la sua presenza.
La partecipazione internazionale
La vasta partecipazione internazionale ai funerali del Pontefice riflette l’importanza globale della figura papale. Tra i leader attesi ci sono presidenti e primi ministri da tutto il mondo, pronti a rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita alla promozione della pace e della giustizia sociale. La presenza di così tanti capi di Stato sottolinea non solo il rispetto per Papa Francesco ma anche il suo impatto sulle questioni globali contemporanee.
Le delegazioni stanno arrivando in Italia nei giorni precedenti ai funerali per prepararsi all’evento solenne. Si stima che oltre 60 mila fedeli abbiano già visitato la camera ardente allestita nella Basilica di San Pietro, dove le persone possono rendere omaggio al Pontefice fino alle ore 19 del giorno successivo ai funerali. La Basilica rimarrà aperta oltre mezzanotte per consentire a tutti coloro che desiderano dare un ultimo saluto al Papa.
Il rito funebre
Il rito funebre avrà luogo sabato mattina e sarà caratterizzato da una cerimonia sobria ma ricca di significati religiosi e culturali. Al termine delle esequie, si svolgerà un corteo funebre a passo d’uomo per accompagnare la salma del Papa alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Questo gesto simbolico rappresenta non solo l’affetto dei fedeli ma anche il legame tra il Pontefice e le comunità più vulnerabili.
Prima della tumulazione finale, è previsto un momento speciale in cui alcuni poveri saranno presenti per accogliere la salma del Santo Padre. Questo gesto evidenzia uno dei temi centrali del pontificato: l’attenzione verso gli emarginati e i bisognosi.
L’organizzazione dell’evento è stata curata nei minimi dettagli dalla Segreteria Vaticana insieme alle autorità italiane, garantendo così una cerimonia degna dell’importanza storica dell’occasione.
Un momento storico
I funerali rappresentano non solo una commemorazione personale ma anche un momento significativo nella storia recente della Chiesa cattolica. L’eredità lasciata da Papa Francesco continuerà ad influenzare le generazioni future attraverso le sue opere e insegnamenti.
Concludendo questa fase importante nel cammino ecclesiale, molti osservatori attendono con interesse quale direzione prenderà ora la Chiesa sotto una nuova guida dopo questo evento cruciale nel panorama religioso mondiale.
Articolo di