Frida nel Parco è tornata, portando con sé un ricco programma di eventi musicali al Parco della Montagnola. A partire dal 25 aprile, il parco ha ospitato diverse performance e ora si prepara a un nuovo fine settimana di concerti che promettono di intrattenere gli appassionati di musica. Di seguito, i dettagli sugli artisti e gli eventi in calendario.
Venerdì 2 maggio: Splatterpink in concerto
Il primo appuntamento del weekend è fissato per venerdì 2 maggio alle ore 21 con la band italiana Splatterpink. Attiva dal 1990, questa formazione è considerata pioniera dell’hardcore sperimentale e del jazzcore, anticipando le sonorità che più tardi verranno etichettate come math core. Dopo un periodo di inattività tra il 2000 e il 2008, la band ha ripreso a esibirsi con rinnovata energia.
Attualmente composta da Diego D’Agata alla voce e ai bassi, Michele Freguglia all’altro basso e Csaba Daniel Dench alla batteria, Splatterpink si presenta come un power trio anomalo. Con cinque dischi all’attivo e numerose apparizioni in compilation varie, la band continua a stupire per originalità ed eccentricità.
Il loro ultimo lavoro discografico intitolato “The Best of Italian Music” offre una reinterpretazione audace di dodici brani iconici della musica pop italiana. Queste “non-cover” vengono presentate attraverso una lente brutalizzata che mescola noise-core e stand up comedy; i riferimenti musicali spaziano da Umberto Tozzi a Lucio Dalla fino a Luca Carboni.
La performance promette non solo un’esperienza musicale unica ma anche uno spettacolo visivo coinvolgente che sfida le convenzioni tradizionali.
Sabato 3 maggio: Cyborg Zero sul palco
Sabato sera sarà la volta dei Cyborg Zero alle ore 21. Questa formazione propone sonorità che fondono wild root blues e punk rock grazie alla chitarra e voce del frontman dei CYBORGS accompagnato dal misterioso batterista MISTER G. Con quattro album pubblicati alle spalle ed esperienze condivise con nomi illustri come Bruce Springsteen ed Iggy Pop, i Cyborg Zero sono pronti a offrire uno show intenso.
Le loro radici affondano nel blues tradizionale ma riescono ad evolversi verso sonorità più moderne ispirate ai leggendari Stooges e MC5. Il concerto non sarà solo per gli amanti del wild root blues; anche chi segue punk rock o garage troverà elementi interessanti nella loro proposta musicale.
L’energia sul palco promette di coinvolgere tutti i presenti in una serata dedicata alla musica genuina dove l’improvvisazione gioca un ruolo fondamentale nell’esibizione live.
Domenica 4 maggio: matinée classica
Domenica mattina apre ufficialmente la stagione dei concerti di musica classica al parco con una matinée dedicata ai giovani talentuosi musicisti italiani Matilde Bianchi e Lorenzo Capostagno al pianoforte dalle ore 12. Questo evento rappresenta l’opportunità per scoprire nuovi artisti emergenti mentre si esibiscono su brani classici rivisitati in chiave moderna o tradizionale.
Nel pomeriggio dello stesso giorno ci sarà invece il Gran Concerto Modernissimo previsto per le ore 21. Questo progetto celebra l’eleganza della musica degli anni ’30-’50 attraverso reinterpretazioni fresche dei grandi classici jazz internazionali insieme ai capolavori italiani del bel canto.
Il repertorio include artisti iconici come Sarah Vaughan, Aretha Franklin fino ad arrivare a Lucio Dalla ed Achille Togliani; ogni pezzo viene presentato con arrangamenti modernizzati pur mantenendo intatta l’atmosfera vintage dell’epoca d’oro della musica italiana.
Con abiti eleganti indossati dai membri della band durante le esibizioni live si crea così un’esperienza immersiva sia visivamente che auditivamente apprezzabile da tutti gli spettatori presenti al parco.
Articolo di