Frascati Scienza celebra due decenni di impegno nella divulgazione scientifica con l’edizione 2025 della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, un evento che si svolgerà dal 20 al 27 settembre. Quest’anno, il tema centrale è “heaL thE plEnet’s Future” , in linea con l’annualità conclusiva del finanziamento biennale europeo. La manifestazione promette una settimana ricca di eventi in tutta Italia, coinvolgendo scuole, musei e piazze.
Un viaggio attraverso le STEAM
La Settimana della Scienza rappresenta un’importante occasione per avvicinare il pubblico alla scienza attraverso attività pratiche e interattive. Durante questi giorni, centinaia di eventi si svolgeranno in diverse città italiane. Gli organizzatori hanno previsto esperimenti dal vivo, laboratori per tutte le età e talk con esperti internazionali nel campo delle STEAM – Science, Technology, Engineering, Art e Mathematics.
Il culmine dell’iniziativa sarà raggiunto venerdì 26 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori. Questo evento non solo segna un momento di festa per i vent’anni dell’associazione Frascati Scienza ma rappresenta anche un’opportunità unica per promuovere l’incontro tra scienziati e cittadini. I partecipanti potranno esplorare vari aspetti della ricerca scientifica attraverso dimostrazioni pratiche ed esposizioni interattive.
Nel corso degli anni passati, la manifestazione ha visto una crescente partecipazione da parte del pubblico: nel biennio precedente sono stati registrati oltre 900 eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale. Questo successo è frutto dell’impegno costante degli organizzatori nel rendere la scienza accessibile a tutti.
Numeri significativi dell’edizione precedente
I dati raccolti durante l’ultima edizione evidenziano il grande impatto che questa iniziativa ha avuto sulla comunità scientifica italiana. Sono stati coinvolti ben 46 partner provenienti da diverse città italiane come Padova e Palermo; questo ha permesso di realizzare più di 900 eventi in tutto il Paese.
Ogni anno circa duemila ricercatori prendono parte attivamente all’organizzazione delle attività proposte durante la Settimana della Scienza. Tra questi ci sono anche i Marie Curie Fellows che contribuiscono alla diffusione del sapere scientifico nelle scuole tramite progetti specifici come Researchers@Schools; quest’anno hanno partecipato circa dodicimila studenti a queste iniziative formative.
Inoltre sono stati coinvolti settanta studenti nei percorsi PCTO , mentre complessivamente si stima che siano stati oltre sessantamila i visitatori attratti dagli eventi organizzati sul territorio nazionale negli ultimi anni.
Collaborazioni importanti
La ventesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori vede numerose collaborazioni tra enti pubblici e privati impegnati nelle varie branche del sapere scientifico. Tra i partner figurano istituzioni accademiche come l’Accademia di Belle Arti di Roma e Università prestigiose quali quella Campus Bio-Medico o gli Studi “Tor Vergata”.
Altri enti significativi includono associazioni culturali come Speak Science o Bioscienze Responsabili; inoltre ci sono collaborazioni con istituti nazionali specializzati nella ricerca medica come IFO – Istituto Nazionale Tumori Regina Elena o INMI “Lazzaro Spallanzani” IRCCS.
Questa rete variegata permette non solo uno scambio proficuo tra diversi ambiti disciplinari ma anche una maggiore visibilità agli eventi dedicati alla divulgazione scientifica sul territorio italiano.
Finanziamenti europei
Il progetto LEAF è finanziato nell’ambito del programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 dalla Commissione Europea grazie al punteggio eccellente ottenuto dalla proposta presentata da Frascati Scienza insieme ai suoi partner strategici. Questo riconoscimento sottolinea non solo l’importanza dell’iniziativa ma anche il valore attribuito all’impatto sociale della ricerca scientifica nella vita quotidiana delle persone.
Con questa nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori si punta a consolidare ulteriormente il legame tra mondo accademico e società civile promuovendo una cultura basata sulla curiosità intellettuale verso temi cruciali quali sostenibilità ambientale ed innovazione tecnologica.
Articolo di