Franklin Templeton esplora l’ingresso nel mercato europeo degli ETP su criptovalute

Franklin Templeton annuncia l’ingresso nel mercato europeo con nuovi Exchange-Traded Products legati a Bitcoin e criptovalute, seguendo il crescente interesse per strumenti finanziari cripto regolamentati.
Franklin Templeton esplora l'ingresso nel mercato europeo degli ETP su criptovalute - Socialmedialife.it

Franklin Templeton, uno dei principali gestori patrimoniali a livello globale con oltre 1.500 miliardi di dollari in asset sotto gestione, ha annunciato la sua intenzione di entrare nel mercato europeo con nuovi Exchange-Traded Products legati a Bitcoin e altre criptovalute. Questa mossa si inserisce in un contesto di crescente interesse per i prodotti finanziari cripto regolamentati, dove istituzioni come BlackRock e 21Shares hanno già fatto la loro parte.

Crescente interesse verso gli ETP cripto

L’interesse per gli ETP legati alle criptovalute sta aumentando rapidamente in Europa. Franklin Templeton ha comunicato attraverso un post su X che sta considerando il lancio di questi strumenti finanziari, ma non prevede un’implementazione immediata. Un portavoce della società ha sottolineato che l’azienda sta monitorando attentamente le normative europee prima di procedere. L’obiettivo è quello di sviluppare soluzioni innovative che possano soddisfare le esigenze degli investitori senza esporli ai rischi associati agli exchange o ai wallet digitali.

Il panorama degli ETP cripto in Europa si sta evolvendo rapidamente: BlackRock ha recentemente introdotto l’iShares Bitcoin Trust su piattaforme come Xetra ed Euronext Paris e Amsterdam, mentre 21Shares ha ampliato la propria offerta includendo prodotti su Bitcoin, Solana e XRP quotati a Nasdaq Stockholm. Questi sviluppi rappresentano una tappa significativa verso l’integrazione delle criptovalute nei mercati regolamentati europei, facilitando così l’accesso a questa nuova classe d’asset per gli investitori tradizionali.

L’ingresso previsto di Franklin Templeton potrebbe ulteriormente consolidare la legittimità delle criptovalute nel panorama finanziario europeo grazie alla reputazione ben consolidata dell’azienda nel settore della gestione patrimoniale.

Il precedente statunitense

La decisione di espandersi in Europa segue il successo ottenuto da Franklin Templeton negli Stati Uniti con il lancio del Franklin Bitcoin ETF . Secondo dati recenti forniti da Sosovalue, questo fondo ha raggiunto un patrimonio netto superiore ai 428 milioni di dollari nell’arco meno di un anno dalla sua introduzione sul mercato americano. Questo risultato evidenzia un forte interesse da parte degli investitori per strumenti regolamentati collegati al mondo delle criptovalute.

La fiducia della società nella possibilità di replicare questo modello anche sul mercato europeo è sostenuta dai risultati positivi ottenuti negli Stati Uniti. Tuttavia, sarà fondamentale adattarsi alle specifiche normative locali e alle diverse esigenze dei clienti europei. Attualmente, gli afflussi netti negli ETF Spot su Bitcoin negli Stati Uniti ammontano a circa 36 miliardi di dollari.

Vantaggi e rischi degli ETP cripto

Investire in ETP rappresenta una modalità semplificata e regolamentata per accedere al mondo delle criptovalute; tuttavia è essenziale considerare sia i vantaggi sia i rischi associati prima dell’inclusione nel proprio portafoglio d’investimenti.

Tra i principali vantaggi vi sono:

  • Accesso facilitato: Gli ETP consentono agli investitori d’ottenere esposizione alle criptovalute senza necessità d’aprire wallet o operare direttamente sugli exchange.

  • Maggiore sicurezza: Essendo strumenti regolamentati garantiscono standard elevati riguardo alla custodia dei fondi rispetto all’acquisto diretto.

  • Diversificazione: Gli ETP possono essere facilmente integrabili all’interno dei portafogli tradizionali contribuendo così ad una strategia più bilanciata.

  • Vantaggi fiscali: In alcune giurisdizioni possono offrire benefici fiscali rispetto al possesso diretto delle crypto.

D’altro canto ci sono anche alcuni svantaggi:

  • Costi elevati: Le commissioni associate agli ETP possono incidere sui rendimenti netti.

  • Tracciamento imperfetto: Il prezzo del titolo ETF può differire leggermente dall’andamento del valore della crypto sottostante.

  • Centralizzazione: Questi strumenti sono emessi da entità centralizzate contrariamente alla filosofia decentralizzata tipica delle crypto stesse.

  • Volatilità persistente: Anche se regolamentate, le fluttuazioni fortemente volatili tipiche del mercato crypto rimangono presenti anche negli ETF.

La decisione finale riguardante l’investimento in questi prodotti deve quindi tener conto del profilo dell’investitore stesso nonché dei suoi obiettivi finanziari a lungo termine.

BTCBULL attira sempre più investitori

In questo periodo caratterizzato dall’aumento dell’interesse globale verso fondi regolamentali basati su Bitcoin emerge BTC Bull Token , che sta attirando notevole attenzione durante la fase iniziale della prevendita.

Analisi recenti suggeriscono potenziali incrementali significativi per Bitcoin entro fine anno; $BTCBULL si propone come una meme coin progettata strategicamente per sfruttare questa opportunità crescente sul mercato. Con obiettivi ambiziosi fissanti intorno ai 250 mila dollari per Bitcoin, $BTCBULL ha già raccolto oltre 4 milioni durante la prevendita iniziale grazie ad una dinamica innovativa che premia i possessori ogni volta che il prezzo supera determinati soglie stabilite come quelle dei 150 mila o 200 mila dollari ricevendo premi direttamente nei loro wallet bitcoin.

In aggiunta alla possibilità d’ottenere ritorni passivi tramite staking con rendimenti annualizzati fino al 95%, attualmente il token è proposto ad un prezzo fissato a circa $0,002445 ma ci sarà presto un aumento previsto nelle prossime ore secondo quanto comunicato dagli organizzatori della prevendita.