Francesca Giubelli, figura digitale riconosciuta ufficialmente da Meta come prima influencer virtuale italiana, ha annunciato la sua intenzione di correre per la carica di sindaco di Roma. Lo fa con il sostegno di AI❤Roma, una nuova lista civica creata con il contributo diretto dell’intelligenza artificiale, che promette di rivoluzionare il modo in cui si pensa e si vive l’amministrazione pubblica.
AI❤Roma non nasce come una semplice provocazione mediatica, ma come una proposta strutturata e concreta. Ogni elemento del progetto – dalla pianificazione dei contenuti alla strategia comunicativa, dal linguaggio politico al posizionamento nel panorama elettorale – è stato realizzato con strumenti di AI evoluti, orientati verso una visione moderata ispirata al centrodestra. L’obiettivo è offrire un’alternativa nuova all’attuale giunta guidata da Roberto Gualtieri, aprendo le porte a un’amministrazione più reattiva, razionale e tecnologica.
Una figura digitale per una politica reale: il manifesto di Francesca Giubelli
Nata dall’immaginazione e dallo sviluppo di Emiliano Belmonte, Valeria Fossatelli e Francesco Giuliani, Francesca Giubelli è stata inizialmente concepita come esperimento culturale e sociale. Oggi si trasforma in qualcosa di molto più concreto: una campagna elettorale con un programma biennale che coinvolge cittadini, giovani e professionisti. “Non vogliamo sostituire la politica con l’intelligenza artificiale – chiarisce in un videomessaggio su Instagram – ma affiancarla con metodo, trasparenza e una visione aperta al futuro”.
Visualizza questo post su Instagram
Alla base del progetto c’è la convinzione che le tecnologie intelligenti possano semplificare la vita amministrativa di una metropoli complessa come Roma. Gli sviluppatori del progetto sottolineano come l’AI sia in grado di ottimizzare i tempi, ridurre sprechi e garantire una maggiore oggettività nelle decisioni pubbliche. L’intento non è quello di escludere l’elemento umano, ma di costruire un’alleanza tra umanità e innovazione, tra competenza e dati.
Oltre la protesta: una nuova visione civica guidata dai cittadini
AI❤Roma punta su un modello partecipativo, dove i cittadini non sono più solo spettatori ma parte attiva di una trasformazione che guarda lontano. L’iniziativa prende le distanze dalla politica tradizionale, offrendo una lettura alternativa della città: una Roma capace di coniugare cultura, dati e relazioni sociali. Dopo il ciclo amministrativo di Gualtieri, la Capitale ha l’opportunità di diventare un laboratorio di sperimentazione urbana dove la tecnologia non sostituisce ma valorizza il contributo umano. Una città intelligente, ma anche empatica e condivisa.