La terza edizione di “A riveder le stelle” si svolgerà a Forte Gisella, in provincia di Verona, dal 6 maggio al 23 settembre 2025. Questo progetto mira a promuovere la divulgazione scientifica in modo inclusivo, coinvolgendo visitatori di tutte le età. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune, la Circoscrizione 4^ e l’associazione Continuando a Crescere Onlus, che si dedica all’inclusione sociale per bambini e ragazzi con disabilità.
Un programma ricco sotto il cielo stellato
L’evento avrà luogo nella storica fortificazione militare di Santa Lucia e offrirà cinque serate dedicate all’osservazione astronomica. I partecipanti avranno l’opportunità di ammirare da vicino alcuni dei corpi celesti più affascinanti del nostro sistema solare: la Luna, Giove e Marte. Andrea Vanoni, noto astrofotografo e divulgatore scientifico, guiderà i visitatori nell’esplorazione del cielo utilizzando telescopi e cannocchiali all’avanguardia forniti dal Gruppo Ottica Benetti.
Quest’anno l’attenzione sarà focalizzata sulla Luna, i cui crateri possono raggiungere diametri fino a 200 chilometri. Durante le serate saranno svelati segreti riguardanti la sua origine e formazione. La prima osservazione avverrà il 6 maggio con Giove visibile insieme alle sue due tempeste caratterizzanti e ai quattro satelliti principali noti come “galileiani”, scoperti da Galileo Galilei nel XVII secolo.
Marte sarà un altro protagonista delle prime tre uscite dell’evento; il suo colore arancione è dovuto alla presenza significativa di ossido di ferro nell’atmosfera terrestre. I partecipanti potranno anche osservare altre stelle e oggetti del profondo cielo durante queste serate speciali.
Un’iniziativa inclusiva per tutti
“A riveder le stelle” non è solo un evento dedicato agli appassionati d’astronomia ma rappresenta anche un esempio concreto di solidarietà tra istituzioni locali e associazioni del territorio. L’assessora Rotta ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come simbolo del legame con il Creato: “Un bell’esempio di solidarietà tra istituzioni – ha dichiarato – che ci ricorda quanto sia importante condividere esperienze significative.”
L’ingresso all’evento è gratuito ma limitato a un massimo di 60 persone per serata per garantire una fruizione ottimale delle attività proposte. È richiesta quindi una prenotazione anticipata tramite un form disponibile sul sito ufficiale dell’iniziativa.
Questa manifestazione rappresenta non solo una possibilità unica per scoprire i misteri dell’universo ma anche una piattaforma inclusiva dove ogni persona può sentirsi parte della comunità attraverso la passione comune per l’astronomia.
Articolo di