Il progetto Forcella in Musica continua la sua programmazione nel 2025 con un evento imperdibile. Sabato 5 aprile, alle ore 19.30, si svolgerà nella Chiesa di San Giorgio Maggiore un concerto dal titolo “In viaggio con Monsieur Sax“. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Arcidiocesi di Napoli e l’Associazione Discantus, sostenuta dai Rotary Club Chiaia e Napoli e dal Distretto 2101 Campania. La direzione artistica è affidata a Luigi Grima.
Il Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble
Il protagonista della serata sarà il Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble, diretto da Gianfranco Brundo. Questo gruppo di giovani saxofonisti ha come obiettivo quello di fondere tradizione e innovazione attraverso la musica per sassofono. Gli organizzatori descrivono l’ensemble come una formazione capace di far vibrare le emozioni del pubblico grazie a un mix esplosivo di suoni.
Fondato nel 2023, il Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble riunisce talentuosi allievi del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Il nome dell’ensemble rende omaggio al legame storico tra Sicilia e Campania, regioni d’origine dei suoi membri. Sin dal suo esordio nella rassegna musicale “È aperto a tutti quanti”, promossa da Gallerie d’Italia e finanziata da Intesa Sanpaolo tramite il Progetto Cultura, l’ensemble ha avuto modo di esibirsi in diverse occasioni.
Un repertorio variegato
Nel corso del suo percorso artistico, il Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble ha collaborato con compositori italiani e stranieri per arricchire sia le trascrizioni che i brani originali nel proprio repertorio. Tra gli eventi significativi del 2024 c’è stato il concerto “Duæ Siciliæ Saxophone Ensemble: in viaggio con Mr. Sax“, tenutosi nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli; qui sono state presentate esecuzioni che spaziavano dalla lirica al musical fino alla musica popolare.
L’ensemble ha partecipato anche al “SaxophonEvent 2024” presso lo stesso conservatorio napoletano ed è stato attivo durante l’estate dello stesso anno con concerti tra Napoli e Sicilia. Tra le performance più rilevanti ci sono state quelle alla Festa della Musica organizzata dalla Fondazione Banco di Napoli e nell’incantevole Palazzo Nicolaci a Noto, dove hanno presentato l’opera “SaxOnde” dedicata al mare siciliano.
Eventi recenti ed attività future
Le tappe siciliane hanno incluso concerti in luoghi storici come la Chiesa di San Gaetano a Portopalo di Capo Passero o il Chiostro del Convento Sant’Antonio a Catania; inoltre si sono esibiti al Castello Donnafugata per celebrare i cinquant’anni del CIRS . L’ensemble non si è limitato solo ai concerti ma ha anche partecipato alla Giornata Nazionale dell’Orientamento Universitario presso l’università Federico II contribuendo così alla promozione della formazione musicale tra i giovani.
La fine del 2024 ha visto una serie intensa di concerti che hanno toccato diverse località: dalla Villa Comunale di Salerno per inaugurare le Luci d’Artista alle Gallerie d’Italia fino ad altre chiese napoletane come quella Sacro Cuore dei Salesiani o la Chiesa dell’Annunziata a Capua.
Con questo ricco programma artistico ed educativo, Forcella in Musica continua ad essere un punto fermo nella scena culturale napoletana offrendo occasioni preziose per apprezzare la musica dal vivo.