Si è aperto ieri a Foligno il dibattito su tre temi fondamentali: “Intelligenze”, “Circolarità” e “Avvenire”. Questi argomenti sono al centro della XIV edizione della Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, un evento che animerà la città fino a domenica. Il programma è ricco di appuntamenti, con 46 conferenze in totale, suddivise tra 19 dedicate alle scuole e 27 aperte al pubblico. L’ingresso è libero per tutti gli eventi.
Un programma variegato per tutti i gusti
La manifestazione ha preso il via con una serie di eventi che si svolgeranno durante tutta la giornata. Tra le iniziative più attese c’è il concerto “News”, in prima esecuzione assoluta, che si terrà alle 11 all’Auditorium San Domenico. Questa produzione degli Amici della Musica, realizzata in collaborazione con la kermesse, offre una performance elettroacustica unica nel suo genere. Saranno coinvolti quattro gruppi strumentali insieme a Live Electronic e Multimedia AI Generated, con protagonisti studenti del Liceo musicale di Terni.
Il cartellone delle conferenze prevede interventi significativi da parte di esperti nei rispettivi campi. Alle 16:45 si svolgerà un incontro online tra il fisico Edoardo Boncinelli e il documentarista Marco Rossano sul tema “La maschera e il codice”. Questo dialogo promette di offrire spunti interessanti su come percepiamo la realtà attraverso le diverse lenti scientifiche.
Conferenze tematiche sui grandi temi contemporanei
Nella stessa fascia oraria ci saranno anche altre conferenze importanti. Tommaso Parrinello presenterà “Aeolus: come rientrare dallo spazio e non farsi male” presso il Teatro San Carlo; Patrizia Caraveo discuterà dell’“Ecologia spaziale” a Palazzo Brunetti Candiotti; Nicola Casagli parlerà dell’“Osservazione della Terra dallo spazio per la prevenzione dei rischi geologici” all’Oratorio del Crocifisso; infine Roberto Ragazzoni affronterà “Caos, necessità e mondi alieni” nella Sala Rossa di Palazzo Trinci.
Questi incontri offrono l’opportunità ai partecipanti non solo di ascoltare esperti ma anche di interagire con loro su questioni rilevanti riguardanti scienza, tecnologia ed ecologia.
La chiusura della giornata con Vittorio Gallese
A chiudere gli eventi serali sarà Vittorio Gallese, direttore del laboratorio di Neuroscienze cognitive sociali all’Università di Parma. Alle 21 all’Auditorium San Domenico presenterà l’incontro dal titolo “Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione”. Questo intervento rappresenta un’importante riflessione sulla natura umana attraverso le neuroscienze cognitive.
L’evento continua ad attrarre visitatori da diverse parti d’Italia grazie alla qualità dei relatori coinvolti ed alla varietà degli argomenti trattati. Concludendo questa prima giornata ricca d’incontri stimolanti, Foligno dimostra ancora una volta come possa essere un punto focale per discussioni scientifiche profonde ed accessibili al grande pubblico.