Foggia: ‘Spritz–ziamo Musica’, un ciclo di concerti con aperitivi e videomapping dal 10 al 31 maggio

Dal 10 al 31 maggio, l’Auditorium Santa Chiara di Foggia ospiterà ‘Spritz–ziamo Musica’, una rassegna di quattro eventi musicali con performance dal vivo, videomapping e aperitivi finali.
Foggia: 'Spritz–ziamo Musica', un ciclo di concerti con aperitivi e videomapping dal 10 al 31 maggio - Socialmedialife.it

Dal 10 al 31 maggio, l’auditorium Santa Chiara di Foggia ospiterà ‘Spritz–ziamo Musica’, una serie di quattro eventi musicali che promettono di intrattenere il pubblico con performance dal vivo, spettacolari videomapping e un delizioso aperitivo finale. L’iniziativa è organizzata dall’associazione ‘Musica Civica‘, sotto la direzione del maestro Dino De Palma, ed è già stata ben accolta lo scorso anno.

Programma variegato per tutti i gusti

Il programma degli eventi è ricco e diversificato, pensato per attrarre un pubblico ampio. Si inizia il 10 maggio con ‘L’evoluzione della forma’, dove si esibirà il Quartetto Eos. Questo concerto prevede un repertorio che spazia tra classico e moderno, includendo opere come il ‘Quartetto op. 80 n.6’ di Mendelssohn e l’emozionante ‘Langsamersatz’ di Webern. Non mancheranno brani iconici come lo ‘Star Wars Medley’ di John Williams e “Por una Cabeza”, celebre tango firmato da Carlos Gardel.

La serata del 17 maggio sarà dedicata a ‘Tigri da Soggiorno Live’. Questo evento vedrà sul palco la band emergente Tigri da soggiorno, nota per la sua capacità di coinvolgere il pubblico attraverso successi senza tempo provenienti da artisti italiani come Lucio Battisti, Neffa e Loredana Bertè, fino ad arrivare a nomi internazionali come Arctic Monkeys e Alicia Keys. La band presenterà anche brani inediti caratterizzati da sonorità funk rock mescolate a ritmi hip hop, creando così un mix energico che promette divertimento.

Il terzo appuntamento si terrà il 24 maggio con ‘Musica semplice’, dove si esibirà l’Orchestra Filarmonica Pugliese. Questa serata offrirà l’opportunità di apprezzare la musica orchestrale attraverso pezzi significativi come il Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra di Haydn, interpretato dal virtuoso Luciano Tarantino. Gli archi della Filarmonica Pugliese saranno protagonisti nella celebre ‘Simple Symphony‘ composta da Britten.

Infine, chiuderanno la rassegna gli Aldo Di Caterino Ensemble insieme al pianista Enrico Pieranunzi nel concerto intitolato ‘Eroi’. Questo evento finale promette emozioni forti grazie ai brani originali dell’ultimo lavoro discografico dell’ensemble guidato da Di Caterino. La presenza del rinomato Pieranunzi arricchirà ulteriormente l’esperienza musicale proposta durante questa serata.

Un’esperienza completa: musica ed arte visiva

Ogni serata non sarà solo dedicata alla musica ma offrirà anche un’esperienza visiva unica grazie ai videomapping che trasformeranno lo spazio dell’auditorium in una vera opera d’arte visiva durante le performance musicali. Al termine dei concerti ci sarà spazio per socializzare durante gli aperitivi serviti negli ipogei Santa Chiara; questo momento permetterà agli spettatori non solo di scambiare impressioni sulla musica ascoltata ma anche d’interagire direttamente con gli artisti protagonisti degli eventi.

Modalità d’accesso agli eventi

Per partecipare a queste iniziative culturali è possibile acquistare abbonamenti o biglietti singoli. L’abbonamento ai quattro spettacoli ha un costo complessivo di €40 ed è disponibile presso l’auditorium Santa Chiara sabato 6 aprile dalle ore 15:30 alle ore 18:30 o presso gli uffici situati in via Napoli dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13:00 e dalle ore 16 alle 18:00 fino al giorno dell’inizio degli eventi.

I biglietti singoli possono essere acquistati al prezzo di €15 a partire dal lunedì precedente ogni evento previa prenotazione telefonando allo numero indicato oppure direttamente all’Auditorium Santa Chiara nel pomeriggio dello spettacolo stesso.