La Notte dei classici torna a Firenze, portando un ricco programma di eventi al liceo classico Galileo. Questa iniziativa nazionale, giunta alla sua edizione annuale, si concentra quest’anno sul tema del Mediterraneo. La manifestazione prevede spettacoli, letture e performance teatrali che esploreranno le storie e le culture di questa storica regione.
Un evento aperto a tutti
L’appuntamento si svolgerà stasera dalle 17:45 alle 21:30 presso il liceo Galileo. La dirigente scolastica Liliana Gilli ha sottolineato l’importanza dell’incontro tra studenti attuali e ex allievi, docenti e personale non docente. “Sarà una bella festa”, ha dichiarato Gilli, evidenziando come l’evento rappresenti un’opportunità per celebrare in modo coinvolgente l’amore per la classicità.
L’apertura della serata sarà caratterizzata dai saluti della preside seguiti dall’esecuzione dell’inno ufficiale della Notte dei classici. Questo inno è stato composto da Francesco Rainero, un ex studente del liceo stesso. L’atmosfera promette di essere festosa e accogliente per tutti i partecipanti.
Incontri culturali e riflessioni sul Mediterraneo
Il programma include interventi significativi da parte di relatori esperti nel campo della cultura mediterranea. Il professor Andrea Sani terrà una conferenza sul naufragio di Ippaso di Metaponto e sulla scoperta greca dell’Infinito, argomenti che stimoleranno la curiosità degli ascoltatori riguardo ai legami tra storia antica e pensiero contemporaneo.
Successivamente, il giornalista Fabrizio Morviducci dialogherà con i professori Baragli e Mencarelli su due figure emblematiche: Tiziano Terzani e Oriana Fallaci. Entrambi hanno raccontato conflitti storici attraverso prospettive diverse; il dibattito verterà sulla questione se il Mediterraneo sia più un luogo d’incontro o uno spazio di scontro tra civiltà.
Questi incontri non solo offriranno spunti interessanti ma anche occasioni per riflettere su come le narrazioni del passato influenzino ancora oggi le nostre vite.
Performance artistiche degli studenti
Un ampio spazio sarà dedicato agli studenti del liceo che presenteranno esibizioni musicali ispirate al mondo antico insieme a performance originali che promettono divertimento ed intrattenimento. Tra queste spicca l’appuntamento organizzato dalla terza E dal titolo “Passione mediterranea: da Dante alla trap”, dove gli studenti uniranno tradizione letteraria italiana con elementi moderni della musica contemporanea.
Nel cortile del liceo ci sarà anche “Il Gali balla”, una serie di danze ed esibizioni musicali curate dagli stessi ragazzi del liceo Galileo. Queste attività mirano a coinvolgere attivamente i partecipanti creando un’atmosfera vivace durante tutta la serata.
La chiusura dell’evento avverrà con una lettura poetica del Notturno di Saffo, offrendo così un momento finale carico d’emozione che rimarrà impresso nella memoria dei presenti.