Oggi pomeriggio, il climatologo e scrittore Filippo Giorgi sarà protagonista della rassegna Librinfesta a Ronchi dei Legionari. L’evento, che si svolgerà presso il Palatenda alle 17:00, vedrà Giorgi dialogare con Stefano Salon, oceanografo e ricercatore all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste. Questa presentazione anticipa il Festival dell’Acqua 2025, previsto dal 22 al 25 maggio a Staranzano e nei dintorni.
Un evento dedicato alla narrativa e all’ambiente
Librinfesta è una manifestazione organizzata dal Comune di Ronchi dei Legionari in collaborazione con la Biblioteca Comunale Sandro Pertini. Quest’anno l’attenzione è rivolta a temi cruciali come la sostenibilità ambientale attraverso la letteratura. Filippo Giorgi presenterà la sua prima opera narrativa intitolata “I Cavalieri Erranti del Pianeta: la sindrome dei colori perduti“. Questo libro non è solo un romanzo di fantascienza; affronta questioni attuali legate alla crisi ambientale in modo coinvolgente.
Il romanzo racconta una storia ambientata in un futuro distopico dove l’umanità è minacciata dalla misteriosa Sindrome dei Colori Perduti. La trama segue RM64, un robot malinconico che guida un gruppo eterogeneo in una missione per decifrare un messaggio segreto che potrebbe salvare il pianeta. Tuttavia, i protagonisti devono affrontare sfide significative mentre sono inseguiti dalla polizia speciale PSARM.
Il contributo scientifico di Filippo Giorgi
Filippo Giorgi è riconosciuto come uno dei climatologi più influenti a livello globale. Ha avuto ruoli significativi nel Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici , contribuendo attivamente tra il 2002 e il 2008 come unico scienziato italiano nell’organo esecutivo del comitato premiato con il Nobel per la Pace nel 2007. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi studi sul cambiamento climatico e le sue implicazioni sociali ed economiche.
Nel 2018 ha ottenuto la medaglia Alexander von Humboldt per i suoi contributi scientifici nei paesi in via di sviluppo, evidenziando l’importanza della ricerca scientifica nella lotta contro le problematiche climatiche globali. Oggi utilizza le sue competenze anche nella scrittura creativa per sensibilizzare su questioni urgenti riguardanti l’ambiente attraverso narrazioni avvincenti.
Tematiche affrontate nel romanzo
“I Cavalieri Erranti del Pianeta” si distingue non solo per essere una storia avvincente ma anche perché esplora tematiche rilevanti come la crisi ecologica attuale, l’importanza della diversità biologica e culturale e l’urgenza dell’azione collettiva per garantire un futuro sostenibile al nostro pianeta. La narrazione combina elementi fantastici con riflessioni profonde sulla condizione umana contemporanea.
Giorgi utilizza uno stile che mescola fantascienza con poesia ed elementi critici socialmente impegnati; questo approccio permette ai lettori non solo d’intrattenersi ma anche d’interrogarsi sulle conseguenze delle azioni umane sull’ambiente circostante. L’opera invita quindi a riflettere su cosa significhi essere custodi del nostro mondo in tempi difficili.
L’ingresso all’evento odierno è libero ed aperto al pubblico interessato ad approfondire queste tematiche attraverso gli occhi dello scienziato-scrittore Filippo Giorgi.