Il festival Scienza e Virgola, che si svolgerà a Trieste dal 6 all’11 maggio 2025, esplorerà il tema della tecnopolitica e dei nuovi equilibri globali. In un contesto dove politica e tecnologia si intrecciano sempre di più, i leader mondiali si trovano fianco a fianco con i CEO delle grandi aziende tecnologiche. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riflettere su come la sorveglianza, la manipolazione cognitiva e le libertà civili siano influenzate dall’era digitale.
Tema del festival: tecnopolitica e nuovi equilibri
La nona edizione del festival avrà come tema centrale “Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri”. L’apertura sarà caratterizzata da un dibattito tra Paolo Giordano, scrittore e direttore artistico dell’evento, e Asma Mhalla, esperta di geopolitica delle tecnologie presso la Columbia University. Il confronto affronterà questioni cruciali legate alla sorveglianza digitale, alla manipolazione delle informazioni da parte dei social media e al ruolo dei cittadini nell’attuale panorama geopolitico.
Giordano ha sottolineato l’importanza di prepararsi a una realtà sempre più complessa. Ha evidenziato che i cambiamenti epocali non seguono un percorso lineare ma sono piuttosto rapidi ed imprevedibili. Il festival intende rispondere a questa sfida proponendo una riflessione profonda sulle crisi contemporanee come l’intelligenza artificiale, i cambiamenti climatici o le migrazioni forzate.
Un programma ricco di eventi
L’edizione del 2025 prevede quasi 60 eventi distribuiti in oltre venti sedi diverse della città di Trieste. Questa diffusione mira a portare la scienza non solo nei luoghi tradizionali come teatri o università ma anche in caffè, biblioteche, librerie ed istituti scolastici. Per la prima volta nella storia del festival ci saranno incontri anche all’interno di una residenza per anziani oltre che nella Casa Circondariale locale.
Organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa con Paolo Giordano alla direzione artistica insieme al supporto scientifico di Nico Pitrelli, Scienza e Virgola punta ad abbattere le barriere tra cultura scientifica ed umanistica attraverso numerose collaborazioni con esperti provenienti da vari ambiti disciplinari.
Roberto Trotta ha dichiarato che è fondamentale portare la scienza fuori dalle torri d’avorio accademiche affinché possa essere compresa meglio dalla società civile. La dicotomia tra culture scientifiche ed umanistiche deve essere superata per affrontare le sfide globali attuali in modo integrato.
Tematiche aggiuntive nel programma
Oltre ai temi centrali legati alla tecnopolitica e alle dinamiche geopolitiche dell’intelligenza artificiale nello spazio cosmico, il programma include altre due aree tematiche significative: l’intersezione tra poesia e scienza con serate dedicate al cosmo; inoltre ci sarà uno spazio dedicato alle relazioni umane nell’era tecnologica.
L’incontro finale vedrà protagonisti Donatella Di Pietrantonio – vincitrice del Premio Strega nel 2024 – insieme allo psicologo Matteo Lancini per discutere sulla fragilità adolescenziale nel contesto attuale dominato dalla tecnologia. L’editoria scientifica rimarrà comunque al centro dell’attenzione con presentazioni di circa quaranta volumi recenti inclusa una nuova sezione dedicata ai candidati al Premio Strega Saggistica.
Ospiti illustri al festival
Il festival ospiterà diversi nomi notabili del panorama culturale italiano ed internazionale. Tra questi spicca Massimo Recalcati che presenterà il suo saggio “Uno diviso due”, focalizzandosi sulle complesse dinamiche familiari nei rapporti fraterni. Anche Martin MacInnes sarà presente; lo scrittore scozzese vincitore del National Book Award porterà il suo bestseller “Ascensione”, descritto dal Times come uno dei migliori lavori sperimentali contemporanei.
Infine Silvana Condemi presenterà “L’enigma Denisova”, un’opera dedicata alla scoperta recente riguardante una nuova specie umana identificata attraverso analisi genetiche piuttosto che fossili tradizionali. Questi contributi arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale dell’edizione 2025 rendendo Scienza e Virgola un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato ai temi contemporanei legati alla scienza ed alla società.