Festival “Ponti di musica”: Manabu Hiyama porta l’Estremo Oriente in Pordenone e Nova Gorica

Il Festival “Ponti di musica” presenta concerti con il fisarmonicista giapponese Manabu Hiyama, il 9 e 11 aprile a Pordenone e Nova Gorica, celebrando la cultura musicale dell’Estremo Oriente.
Festival "Ponti di musica": Manabu Hiyama porta l'Estremo Oriente in Pordenone e Nova Gorica - Socialmedialife.it

Il Festival “Ponti di musica. Glasbeni mostovi”, promosso dall’Associazione Musicale Fadiesis di Pordenone, torna con un evento speciale dedicato alle sonorità dell’Estremo Oriente. Questo appuntamento si inserisce nella programmazione di GO! 2025, che celebra la prima Capitale Europea della Cultura transfrontaliera. I concerti si terranno mercoledì 9 aprile a Pordenone e venerdì 11 aprile a Nova Gorica, offrendo al pubblico un’esperienza musicale unica.

Dettagli dell’evento

L’evento avrà come protagonista il fisarmonicista giapponese Manabu Hiyama, noto per le sue performance a livello internazionale. Il concerto rappresenta un proseguimento del progetto iniziato con Matera Capitale Europea della Cultura nel 2019 e sostenuto da EU Japan Fest. Già presentato a Gorizia nel 2022 e nel 2023 durante il Fadiesis Accordion Festival, questo nuovo appuntamento promette di arricchire ulteriormente il panorama culturale locale.

Il programma musicale prevede una fusione tra brani classici e popolari provenienti dal Giappone, dal Levante lucano e dalle tradizioni friulano-slovene. Molti dei pezzi eseguiti sono stati appositamente trascritti per questa occasione speciale, creando così un dialogo tra culture diverse attraverso la musica.

Insieme a Hiyama saliranno sul palco gli Archi Solisti Lucani e i musicisti del Fadiesis Ensemble, contribuendo alla creazione di un’atmosfera vibrante che celebra le diversità musicali delle varie regioni coinvolte.

Biografia del fisarmonicista Manabu Hiyama

Manabu Hiyama ha iniziato la sua carriera musicale in giovane età sotto l’influenza del padre musicista. Dopo aver conseguito il diploma in Giappone, ha proseguito gli studi per otto anni in Italia e Francia con rinomati maestri come G. Fassetta, F. Deschhamps e B. Perrey.

Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti partecipando a concorsi nazionali ed internazionali; tra questi spicca l’All-Italian Accordion Competition che ha contribuito ad affermarlo sulla scena mondiale della fisarmonica. La sua attività artistica lo ha portato ad esibirsi non solo in Giappone ma anche in paesi come Cile, Russia, Corea del Sud, Hong Kong oltre all’Italia ed alla Svizzera.

Dal 2016 è giudice per il Giappone alla CMA World Accordion Competition dove continua a promuovere giovani talenti emergenti nel campo della fisarmonica.

Informazioni pratiche sui concerti

Il primo concerto si svolgerà mercoledì 9 aprile alle ore 20:30 presso la Chiesa del Beato Odorico da Pordenone situata in via Beata Domicilla n°2 a Pordenone; l’ingresso è libero per tutti gli spettatori interessati ad assistere all’evento.

Il secondo appuntamento avrà luogo venerdì 11 aprile alle ore 16:00 presso l’Auditorium Glasbena Šola Cankarjeva ulica n°8 a Nova Gorica; anche qui l’ingresso sarà gratuito.

Per ulteriori informazioni riguardanti il festival o i concerti è possibile visitare il sito ufficiale dell’associazione o contattare direttamente tramite email all’indirizzo fornito nella comunicazione ufficiale.