Festival Musikaleidos 2025: un ricco programma di eventi musicali a Cagliari da aprile a settembre

Il Festival Internazionale Musikaleidos torna a Cagliari dal 6 aprile al 28 settembre 2025, offrendo eventi musicali, laboratori per bambini e concerti con ospiti internazionali per promuovere inclusione e creatività.
Festival Musikaleidos 2025: un ricco programma di eventi musicali a Cagliari da aprile a settembre - Socialmedialife.it

Il Festival Internazionale Musikaleidos torna a Cagliari per la sua settima edizione, promettendo una serie di eventi culturali che si svolgeranno dal 6 aprile al 28 settembre 2025. Organizzato dall’associazione Hic et Nunc APS e diretto artisticamente dal maestro Tobia Simone Tuveri, il festival offre un ampio ventaglio di attività musicali, laboratori per bambini e concerti con ospiti internazionali.

Un mosaico di esperienze musicali

Il festival ha come obiettivo principale quello di valorizzare la creatività attraverso la musica, creando occasioni d’incontro tra diverse generazioni e culture. Il cartellone dell’edizione 2025 include ensemble vocali provenienti da tutta Europa, cori giovanili e docenti di conservatorio. Tra le novità ci sono anche laboratori inclusivi dedicati ai più piccoli, pensati per stimolare l’interesse verso il mondo musicale sin dalla tenera età.

L’apertura del festival avverrà il 6 aprile con una conferenza-concerto che vedrà protagonisti i cori Hic et Nunc e Multi Unum insieme alla sezione PiccolHic. Questo evento darà il via a una stagione ricca di appuntamenti che si snoderanno in vari luoghi della città. La programmazione è concepita come un viaggio attraverso diversi stili musicali, spaziando dalla polifonia rinascimentale alla musica contemporanea.

Eventi principali tra tradizione e innovazione

Il mese di maggio sarà particolarmente intenso: il 2 e 3 maggio si svolgerà un workshop condotto dal maestro Elia Orlando in collaborazione con il coro toscano Euphonios. Durante questi giorni sono previsti concerti dedicati sia alla musica sacra sia a quella profana. Il programma prosegue con una masterclass tenuta dalla cantante lirica Elisa Fagà , culminando in un’esibizione finale del coro Hic et Nunc.

Un altro appuntamento significativo è fissato per il 25 maggio quando Genny Basso renderà omaggio al pianista Aldo Ciccolini nel decimo anniversario della sua scomparsa tramite un concerto evocativo. Questi eventi non solo celebrano la musica ma offrono anche spunti importanti sulla storia musicale italiana.

Attività dedicate ai più giovani

Il festival non dimentica i bambini: il 7 giugno sarà dedicato all’iniziativa “Crescere con la musica”, un laboratorio pensato per i piccoli dai zero ai dodici anni sotto la guida della musicoterapeuta Stefania Coccoda. Questo progetto mira ad avvicinare i più giovani al mondo della musica in modo ludico ed educativo.

Inoltre, il concerto dell’ensemble spagnolo Cantoría porterà sul palco brani rappresentativi della musica rinascimentale iberica, offrendo così uno sguardo su tradizioni lontane ma affini nella loro essenza artistica.

Inclusione sociale attraverso la musica

L’estate del festival vedrà due giornate specialmente dedicate ai cori giovanili pluripremiati Nox e With Us , programmati per il 19 e 20 luglio. Questi gruppi saranno accompagnati dal Coro Mani Bianche MusicàLis, formato da ragazzi sordi e udenti sotto la direzione sempre attenta di Stefania Coccoda. L’inclusione sociale è uno dei temi centrali del festival; dimostra come l’arte possa abbattere barriere comunicative ed emotive tra le persone.

Infine, l’evento conclusivo del Festival Musikaleidos avrà luogo il 28 settembre in onore dei cinquecento anni dalla nascita del compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina; verranno eseguite opere significative come la Missa Papae Marcelli dal gruppo Gradi Congiunti insieme ad alcuni mottetti interpretati dal Coro Hic et Nunc.

Con questo variegato programma musicale ed educativo, Musikaleidos si conferma come uno degli appuntamenti imperdibili nel panorama culturale cagliaritano dell’anno.