Da giovedì 3 a sabato 5 aprile 2025, il Centro storico di Conversano e il Museo Anelli di Castellana Grotte ospiteranno la quarta edizione del Festival Lector in Scienza. Questo evento, dedicato alla divulgazione scientifica, è organizzato dalla Fondazione Di Vagno e promette di esplorare temi cruciali legati al sapere e alla tecnologia nella società contemporanea.
Un festival per la scienza
Lector in Scienza si presenta come un’importante occasione per riflettere sull’argomento “Il sapere e la tecnica nella società della conoscenza”. La manifestazione mira a coinvolgere un pubblico vasto, dai professionisti del settore agli studenti delle scuole superiori della Puglia. Il festival ha già avuto una prima anteprima con la partecipazione del noto giornalista Beppe Severgnini a Turi.
Durante i tre giorni dell’evento, esperti provenienti da vari ambiti – tra cui giornalismo, economia, fisica e ingegneria – si alterneranno sul palco per discutere le sfide che l’umanità deve affrontare nell’attuale contesto globale. Gli incontri saranno arricchiti dalla presenza degli studenti delle scuole superiori pugliesi che parteciperanno attivamente allo spazio “In un cielo lontano”, dedicato all’ascolto dei podcast finalisti del “Premio Rossella Panarese”.
Programma ricco di eventi
La prima giornata inizierà giovedì 3 aprile alle 9:30 con una conferenza tenuta dalla biologa marina Emilia Fulgido presso la Sala conferenze di San Benedetto. Questo incontro sarà rivolto ai bambini ed avrà l’obiettivo di stimolare curiosità verso il mondo naturale e promuovere il rispetto ambientale.
Alle ore 10:00 ci sarà un dialogo tra Paolo Ferri – ex direttore del Dipartimento per le operazioni spaziali dell’ESA – e Francesco Giordano dell’Università degli Studi di Bari. I due relatori discuteranno delle avventure nello spazio ma anche dei limiti della conoscenza scientifica attuale.
Successivamente, alle ore 11:00 presso la Biblioteca civica “M. Marangelli”, si parlerà dell’impatto della tecnologia sulle nostre vite quotidiane con Vito Albino del Politecnico di Bari insieme a Cristiana Castellotti di Rai Radio3.
Nel pomeriggio gli eventi riprenderanno alle ore 17:00 sempre nella Sala conferenze con una tavola rotonda sull’etica nell’innovazione tecnologica. Qui interverranno esperti come Antonio Lombardi dall’Università degli Studi di Bari ed esponenti del Gruppo Exprivia.
Alle ore 18:00 ci sarà invece una discussione sui principi fondamentali dell’informatica quantistica con Giulio Casati ed Ezio Sardella; mentre alle ore 19:00 si affronterà il tema “il lavoro del futuro” attraverso testimonianze dirette da parte dei protagonisti nel campo occupazionale.
La giornata si chiuderà alle ore 20:00 con Paolo Pileri che parlerà dello stato attuale dei suoli come ecosistema vitale spesso trascurato dal punto vista sociale ed ecologico.
Collaborazioni significative
Il festival è realizzato grazie al supporto della Fondazione Giuseppe Di Vagno insieme ad importanti partner istituzionali quali il Ministero della Cultura e Regione Puglia – Dipartimento Turismo e Cultura. Inoltre collaborano anche Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari oltre ad aziende private come Master Italy ed Exprivia che sostengono l’iniziativa attraverso sponsorizzazioni mirate.
Media partner ufficiale è Rai Radio3 che garantirà visibilità all’intero evento attraverso i propri canali radiofonici mentre altre realtà locali contribuiranno alla buona riuscita delle attività programmate nei tre giorni dedicati alla scienza.