Da giovedì 3 a sabato 5 aprile 2025, il Centro storico di Conversano e il Museo Anelli di Castellana Grotte ospiteranno la quarta edizione del Festival Lector in Scienza. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Di Vagno, si propone di esplorare il tema “Il sapere e la tecnica nella società della conoscenza”, offrendo una serie di incontri che coinvolgeranno esperti provenienti da vari settori.
Un festival per la divulgazione scientifica
Lector in Scienza è un festival dedicato alla divulgazione scientifica che mira a rendere accessibili temi complessi al grande pubblico. Quest’anno, l’evento si concentra sull’importanza della conoscenza nel contesto attuale, caratterizzato da sfide globali e innovazioni rapide. La manifestazione avrà come filo conduttore l’idea dell’“orizzonte dell’umanità”, invitando i partecipanti a riflettere su come le scoperte scientifiche possano influenzare il nostro futuro.
Durante i tre giorni del festival, saranno presenti giornalisti, economisti, fisici e altri professionisti che condivideranno le loro esperienze attraverso conferenze e dibattiti. Il programma prevede anche momenti interattivi per coinvolgere gli studenti delle scuole superiori pugliesi. Questi giovani avranno l’opportunità di partecipare allo spazio “In un cielo lontano”, dove potranno ascoltare podcast originali sulla comunicazione scientifica realizzati in collaborazione con Rai Radio3.
Gli eventi principali del festival
La manifestazione avrà inizio giovedì mattina alle 9:30 con un incontro rivolto ai bambini tenuto dalla biologa marina Emilia Fulgido presso la Sala conferenze di San Benedetto. Questo appuntamento è pensato per stimolare la curiosità dei più giovani verso la natura e promuovere il rispetto ambientale.
Alle 10:00 seguirà una testimonianza importante da parte del fisico Paolo Ferri, ex direttore del Dipartimento per le operazioni spaziali dell’ESA . Durante questo incontro si discuterà delle potenzialità della scienza nello spazio insieme al docente Francesco Giordano dell’Università degli Studi di Bari.
Nel corso della giornata ci sarà anche un focus su come la tecnologia stia cambiando le nostre vite quotidiane. Alle 11:00 nella Biblioteca civica “M. Marangelli”, Vito Albino del Politecnico di Bari dialogherà con Cristiana Castellotti riguardo all’impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni umane.
Il pomeriggio riprenderà alle 17:00 con una discussione sull’etica nell’innovazione tecnologica insieme ad Antonio Lombardi ed esperti universitari locali. Questo incontro analizzerà le sfide legate allo sviluppo responsabile delle tecnologie emergenti.
Attività speciali dedicate agli studenti
Un aspetto distintivo della quarta edizione è rappresentato dall’inclusione attiva degli studenti delle scuole superiori pugliesi nel programma del festival. Ogni mattina gli studenti parteciperanno a sessioni dedicate all’ascolto dei podcast finalisti del “Premio Rossella Panarese”. Questa iniziativa non solo offre loro visibilità ma incoraggia anche una maggiore comprensione dei temi scientifico-divulgativi contemporanei.
Le scuole partecipanti includono istituti rinomati come l’IISS “G.Salvemini” di Alessano e il Liceo Artistico “De Nittis-Pascali” di Bari, tra gli altri. Questa interazione tra scuola e mondo accademico rappresenta un’opportunità unica per i giovani talenti pugliesi per confrontarsi direttamente con professionisti affermati nei rispettivi campi.
Collaborazioni istituzionali
La realizzazione de Lector in Scienza è frutto della sinergia tra diverse istituzioni pubbliche e private che sostengono l’iniziativa attraverso patrocinio o partnership strategiche. Tra questi spiccano il Ministero della Cultura, la Regione Puglia – Dipartimento Turismo e Cultura ed enti locali come i Comuni di Conversano e Castellana Grotte.
Inoltre, collaborazioni significative sono state stabilite con università locali quali quella degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari; queste relazioni contribuiscono ad arricchire ulteriormente il contenuto culturale dell’evento rendendolo accessibile a tutti coloro che desiderano approfondire tematiche legate alla scienza moderna.