Il festival Lector in Scienza, organizzato dalla Fondazione Di Vagno, si svolgerà il 4 e 5 aprile 2025 a Conversano e Castellana Grotte. Questa manifestazione si propone di evidenziare l’importanza della divulgazione scientifica attraverso una serie di eventi che coinvolgeranno anche i Comuni di Castellana Grotte e Turi. Il tema centrale del festival sarà “L’orizzonte dell’umanità“, con un focus su come il sapere e la tecnica influenzino la società contemporanea.
Conoscenza e università: il ruolo cruciale dell’istruzione
Il primo evento del festival avrà luogo venerdì 4 aprile alle 10:30 presso la Biblioteca civica “M. Marangelli” a Conversano. Durante questo incontro, si discuterà dell’importanza delle università come centri di formazione del sapere libero e della trasmissione della conoscenza. Il Rettore Stefano Bronzini dialogherà con Cristiana Castellotti per esplorare le sfide che le istituzioni accademiche affrontano oggi.
Le università sono storicamente luoghi dove si alimenta il dibattito pubblico e dove viene esercitata la democrazia attraverso l’educazione. Tuttavia, nel contesto attuale, esistono pressioni per limitare questa libertà accademica da parte di nuove forme di autoritarismo emergenti in Europa. Le prime università europee hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione della generazione Erasmus, promuovendo lo scambio culturale tra Stati membri.
Questo incontro rappresenterà quindi un’opportunità per riflettere sul futuro delle istituzioni educative nell’era moderna, discutendo come possano continuare a essere fari di conoscenza in tempi turbolenti.
Nuove frontiere del tech: chi decide sulle tecnologie future?
Sempre venerdì 4 aprile, dalle 17 alle 18 presso la Sala Conferenze della Fondazione Di Vagno a Conversano, avrà luogo il talk “Nuove Frontiere del Tech: Chi Decide e Come“. Moderato dal professor Giuseppe Morgese dell’Università di Bari , questo evento affronterà le dinamiche che governano l’innovazione tecnologica nel nostro tempo.
Con l’avanzamento rapido delle tecnologie digitali, è essenziale interrogarsi su chi detiene realmente il potere decisionale riguardo al loro sviluppo. Gli esperti presenti analizzeranno i legami tra ricerca scientifica ed economia così come le responsabilità politiche implicate nelle scelte tecnologiche odierne.
Interverranno figure significative nel campo della tecnologia come Giuseppe Cascione ed Azzurra Ragone dall’Università di Bari insieme a Marco Pennelli da PugliaTechs. Questo panel offrirà spunti preziosi su questioni etiche legate all’innovazione tecnologica, mentre stimolerà una discussione critica sulle sfide future che ci attendono nella società digitale.
La fuga dei cervelli italiani: analisi dei giovani talenti
Sabato 5 aprile alle 10:30 presso la Casa delle Arti a Conversano si terrà un incontro intitolato “Stai fuori – Come il bel paese spinge i giovani ad andare via“. In questo talk verranno analizzate le ragioni dietro alla crescente emigrazione dei giovani italiani altamente qualificati verso altri paesi.
Negli ultimi anni molti laureati hanno lasciato l’Italia cercando opportunità migliori all’estero; tuttavia, nonostante questa tendenza sia nota, non sembra suscitare grande preoccupazioni tra i decisori politici italiani. Durante l’incontro, Alessandro Foti dialogherà con Sandra Lucente e Vito Giovanni Lucivero, entrambi docenti UniBa, per discutere temi cruciali quali occupabilità giovanile, crisi educativa ed opportunità lavorative disponibili nel paese d’origine rispetto all’estero.
Questa sessione servirà anche ad evidenziare coloro che decidono invece di tornare in Italia portando con sé competenze acquisite durante gli anni trascorsi all’estero contribuendo così alla rinascita del panorama scientifico nazionale.
Divulgazione responsabile delle tecnologie ICT
Infine, sabato pomeriggio, dalle 17 alle 18 presso il Museo Speleologico F.Anelli delle Grotte di Castellana, avrà luogo un altro importante talk dal titolo “Divulgazione responsabile delle tecnologie ICT: potenzialità e impatti“. Moderata da Stefania Losito di Radio Norba, questa sessione affronterà gli effetti profondi che le tecnologie dell’informazione hanno sulla vita quotidiana degli individui, oltreché sull’economia globale.
La discussione verterà sull’importanza della comunicazione di queste innovazioni affinché siano comprese correttamente dai cittadini, evitando disinformazioni dannose, mentre promuoviamo scelte consapevoli nell’utilizzo degli strumenti digitali disponibili oggi giorno.
Ricercatori universitari interverranno insieme ad esperti settoriali esplorando strategie efficaci per rendere accessibili concetti complessi al pubblico generale, favorendo così una maggiore inclusività nelle pratiche innovative attuali.