Festival dell’Oriente 2025: un viaggio tra culture e tradizioni in Fiera Roma

Dal 25 al 27 aprile 2025, il Festival dell’Oriente trasformerà Fiera Roma in un vivace spazio di cultura asiatica, con attività, workshop e spettacoli per tutti i visitatori.
Festival dell'Oriente 2025: un viaggio tra culture e tradizioni in Fiera Roma - Socialmedialife.it

Il Festival dell’Oriente si prepara a trasformare la capitale italiana in un crocevia di culture asiatiche. Dal 25 al 27 aprile 2025, la Fiera Roma ospiterà un evento dedicato alla scoperta delle tradizioni, dei sapori e delle pratiche spirituali orientali. Con una serie di attività coinvolgenti, il festival promette di offrire ai visitatori un’esperienza unica.

Un ponte tra mondi

Il Festival dell’Oriente rappresenta un’opportunità per esplorare le diverse sfaccettature della cultura asiatica. Durante le tre giornate del festival, i partecipanti potranno immergersi in una varietà di esperienze che spaziano dalle danze Bollywood alle cerimonie nuziali indiane. I riti tibetani e i suoni delle campane di cristallo contribuiranno a creare un’atmosfera magica che avvolgerà ogni visitatore.

L’evento non è solo una celebrazione culturale ma anche una piattaforma per apprendere pratiche antiche come la meditazione zen, il reiki e lo shiatsu. Attraverso workshop gratuiti e corsi interattivi, i partecipanti potranno entrare in contatto con discipline come il tai chi, il qi gong e la riflessologia. Queste attività sono pensate per favorire il benessere psicofisico dei visitatori.

Attività ed esperienze da vivere

Ogni angolo del festival sarà animato da attività che invitano alla scoperta delle tradizioni orientali. I visitatori avranno l’opportunità di assistere a cerimonie del tè giapponesi o provare l’arte della calligrafia cinese. Sarà possibile cimentarsi nella costruzione dei mandala o nella creazione degli origami, così come imparare a manipolare bonsai o preparare ravioli cinesi.

Inoltre, gli appassionati della danza potranno ammirare performance di danza del ventre mentre altri potranno rilassarsi con massaggi tradizionali thai o scoprire tecniche innovative come la pittura con zucchero. Ogni stand offrirà uno spaccato unico sulla cultura asiatica attraverso profumi esotici e sapori autentici.

Informazioni pratiche sul festival

Il Festival dell’Oriente si svolgerà presso Fiera Roma situata in via Portuense 1645 ed avrà orari dalle 10:00 alle 20:30 nei tre giorni dell’evento. L’ingresso prevede diverse opzioni tariffarie:

  • Biglietto intero: €15 se acquistato direttamente in fiera; €16,85 online.
  • Biglietto ridotto: €10 in fiera; €11,85 online per accompagnatori di disabili dal’80 al 100% certificati e ragazzi dai 8 ai 12 anni.
  • Ingresso gratuito per bambini fino agli otto anni compiuti e portatori di handicap con disabilità dall’80% al 100%.

È consigliabile prenotare le attività online tramite il sito ufficiale del festival oppure direttamente sul posto durante l’evento fino ad esaurimento posti disponibili.

L’invito è aperto a tutti: famiglie con bambini piccoli possono parteciparvi insieme ai loro amici a quattro zampe rendendo questo evento accessibile anche agli animali domestici.

Con queste premesse, il Festival dell’Oriente si propone come uno degli eventi più attesi della primavera romana nel segno della multiculturalità e dello scambio interculturale.

Articolo di