Il Festival delle Scienze di Roma torna per la ventesima edizione, in programma dall’8 al 13 aprile 2025. L’evento si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica e prevede un ricco calendario di oltre cento ospiti tra conferenze, laboratori, mostre e spettacoli. Il tema centrale del festival è “Corpi”, esplorato attraverso cinque aree tematiche: corpi complessi, originali, responsabili, plastici e inquieti. Questa scelta tematica mira a richiamare l’attenzione sulla materialità dell’essere umano.
Un tema che invita alla riflessione
Durante la presentazione del festival, l’assessore alla cultura Massimiliano Smeriglio ha sottolineato come il tema scelto possa stimolare una riflessione profonda sulla presenza fisica dell’uomo nel mondo contemporaneo. La manifestazione si propone non solo come un momento di intrattenimento ma anche come un’opportunità per approfondire argomenti scientifici e culturali attraverso il dialogo tra diverse discipline.
Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, ha evidenziato il ruolo cruciale dell’Auditorium come spazio dedicato all’incontro tra varie forme d’arte e conoscenza. Questo approccio multidisciplinare rappresenta uno dei punti di forza del festival che intende attrarre un pubblico variegato.
Ospiti internazionali e panel significativi
Tra i relatori più attesi figura David Quammen, autore statunitense noto per il suo libro “Spillover”. Quammen interverrà l’8 aprile sul nostro rapporto con la natura in un contesto globale sempre più complesso. Inoltre, Il Messaggero parteciperà attivamente all’iniziativa con il panel MoltoFuturo previsto giovedì 10 aprile. Questo incontro vedrà protagonisti esperti come Fabrizio Piras nel campo della neurologia e Marco Ramilli specializzato in tecnologie deepfake.
La moderazione sarà affidata ai giornalisti Alvaro Moretti e Andrea Andrei che guideranno le discussioni su temi attuali legati all’educazione tecnologica nelle scuole.
Eventi collaterali da non perdere
Il festival offre anche una serie di eventi collaterali interessanti. Tra questi spicca il dialogo tra Valentina Guglielmo e Pablo Trincia riguardo alla creazione di storie per podcast fissato per il 10 aprile. Inoltre, ci sarà lo spettacolo “Secondo lei”, interpretato da Caterina Guzzanti e Federico Vigorito nei giorni 10 ed 11 aprile; questo evento promette una narrazione intrigante sulle dinamiche relazionali dal punto di vista femminile.
Altri nomi noti presenti includono Walter Siti , Vera Gheno sempre l’11 aprile; David Lieberman previsto per il giorno successivo; Licia Troisi ed infine Cristiana Collu insieme a Semir Zeki che discuteranno su come reagisce il cervello umano davanti alla bellezza durante un panel conclusivo programmato per domenica 13 aprile.
L’intera manifestazione si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica situata in viale Pietro de Coubertin n°10 a Roma dal prossimo mese.