Festival della cultura e della scienza: La città delle muse a Chieti e Pescara il 7 e 8 aprile

Il festival “La città delle muse” si terrà il 7 e 8 aprile a Chieti e Pescara, promuovendo la ricerca accademica attraverso eventi culturali con attori noti e progetti innovativi per la comunità.
Festival della cultura e della scienza: La città delle muse a Chieti e Pescara il 7 e 8 aprile - Socialmedialife.it

Il festival “La città delle muse” si svolgerà il 7 e l’8 aprile a Chieti e Pescara, con la partecipazione di noti attori come Anna Foglietta, Stefano Fresi e del doppiatore Roberto Pedicini. L’iniziativa è promossa dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara per avvicinare la ricerca alla comunità locale, trasformando il territorio in un laboratorio di idee innovative.

Un progetto per rendere il sapere accessibile

Il festival è parte del progetto Assiste Abruzzo, finanziato dal Programma straordinario per la coesione 2000-2020 della Regione Abruzzo. L’obiettivo principale è quello di rendere il sapere un bene pubblico condiviso attraverso una serie di eventi che includono incontri, mostre e spettacoli. Queste attività metteranno in luce ricerche ad alto impatto sociale realizzate grazie ai fondi pubblici, integrando conoscenze tradizionali con le nuove frontiere scientifiche.

Durante l’evento saranno presentati progetti innovativi che hanno avuto un impatto significativo sulla comunità locale. Gli organizzatori intendono stimolare un dialogo tra accademia e società civile, creando uno spazio dove le idee possono essere condivise liberamente. Questo approccio mira a far sì che i risultati della ricerca non rimangano confinati nelle università ma diventino patrimonio collettivo.

Presentazione dell’iniziativa

La mattina del 3 aprile si è tenuta una conferenza stampa a Pescara per presentare l’iniziativa. Hanno partecipato figure chiave come l’assessore alla Cultura Roberto Santangelo ed il sottosegretario alla presidenza Daniele D’Amario. Durante l’incontro sono stati discussi i dettagli dell’evento ed evidenziata l’importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche e enti locali.

L’assessore Santangelo ha sottolineato come questo festival rappresenta un esempio virtuoso di interazione tra università e territorio. Ha ringraziato anche le autorità regionali coinvolte nell’organizzazione dell’evento, evidenziando la sinergia necessaria per rafforzare gli investimenti nella cultura abruzzese.

Inoltre, ha parlato dei progetti già avviati dalla Regione per migliorare le condizioni degli studenti universitari in Abruzzo attraverso iniziative specifiche dedicate all’alloggio studentesco.

Fondi disponibili per lo sviluppo regionale

Daniele D’Amario ha messo in evidenza i fondi disponibili tramite lo sviluppo regionale: “1 miliardo e 200 milioni di euro” sono destinati non solo alla crescita economica ma anche al miglioramento delle opportunità educative nel territorio abruzzese. Ha espresso fiducia nel fatto che iniziative simili possano essere replicate da altre università regionali.

D’Amario ha inoltre menzionato programmi paralleli rivolti agli enti locali volti a spiegare come utilizzare al meglio queste risorse finanziarie disponibili sul territorio abruzzese.

Attività previste durante il festival

Le giornate del festival saranno caratterizzate da eventi dedicati principalmente ai giovani delle scuole superiori ed universitari. Saranno offerte esperienze formative che combinano scienza con aspetti legati alla memoria storica ed al futuro tecnologico attraverso nuovi linguaggi comunicativi.

Nel pomeriggio gli incontri si sposteranno nei palazzi storici del centro di Chieti dove i dipartimenti universitari dialogheranno direttamente con la cittadinanza sui temi legati alla ricerca scientifica contemporanea. Le serate culmineranno presso il teatro Marrucino con spettacoli focalizzati su coesione sociale ed inclusione culturale, utilizzando forme artistiche diverse per trasmettere conoscenza al pubblico presente.

Per chi fosse interessato a partecipare agli eventi o desiderasse consultare l’intero programma del festival sarà disponibile ulteriore informazione online nei prossimi giorni.