Sabato 12 aprile, il teatro Don Mazza di San Pietro in Cariano ospiterà il terzo appuntamento del “Festival del teatro e del buon vino.” Organizzato dalla compagnia teatrale di Negrar “El Gavetin” e dalla parrocchia di San Pietro Apostolo, l’evento promette una serata all’insegna della cultura e della convivialità.
Un’opera che celebra l’amore
La compagnia “El Gavetin” presenterà lo spettacolo “Elisir d’amor,” scritto da Franco Antolini. La regia è affidata a Mirko Segalina, mentre Antolini stesso sarà protagonista sul palco. L’opera si propone come un viaggio attraverso le varie sfaccettature dell’amore, utilizzando il vino come simbolo centrale. Le note di regia descrivono l’elisir d’amor non solo come un tema ricorrente nella storia dell’umanità, ma anche come un elemento presente nei miti antichi e nelle tradizioni popolari.
L’opera esplorerà leggende, proverbi e testi poetici che hanno celebrato questo sentimento universale nel corso dei secoli. Il vino diventa così una sorta di filo conduttore tra le diverse storie raccontate sul palco, rappresentando la gioia dei convivi familiari e delle osterie locali dove si intrecciano le vite degli amanti.
Un incontro tra attori e pubblico
Al termine dello spettacolo ci sarà un momento speciale dedicato al pubblico: gli spettatori avranno l’opportunità di incontrare gli attori per discutere dell’opera appena vista. Questo incontro sarà accompagnato da una degustazione di vini offerti dalla cantina Vigna 800 di Negrar. Si tratta di un’occasione unica per approfondire i temi trattati nello spettacolo mentre si assapora uno dei prodotti tipici della Valpolicella.
La degustazione rappresenta non solo un momento conviviale ma anche una celebrazione delle tradizioni vinicole locali che sono parte integrante della cultura veneta. Gli organizzatori invitano tutti a partecipare a questa esperienza sensoriale che combina arte teatrale con la gastronomia regionale.
Informazioni pratiche per partecipare
Per chi desidera assistere allo spettacolo “Elisir d’amor,” è possibile prenotare i posti contattando il numero telefonico indicato dagli organizzatori: 351 543 3751. È consigliabile effettuare la prenotazione in anticipo data la limitata disponibilità dei posti nel teatro Don Mazza.
Il festival rappresenta quindi non solo un’occasione per divertirsi ma anche per riflettere su temi profondi legati all’amore e alla convivialità attraverso il linguaggio universale del teatro. La serata promette risate, emozioni ed esperienze gustative indimenticabili nel cuore della Valpolicella.