Il Festival Como Città della Musica torna per la sua diciottesima edizione, promettendo un ricco programma di eventi musicali che si svolgeranno in diverse location suggestive della città. Dal 1 al 13 luglio 2025, il festival trasformerà Como in un palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli ispirati al tema “Recondita armonia”, tratto dall’opera Tosca di Giacomo Puccini. Organizzato dal Teatro Sociale di Como-AsLiCo e supportato dalla Società dei Palchettisti e dal Comune di Como, l’evento rappresenta uno dei momenti culturali più attesi dell’estate.
Inaugurazione con Tosca e il progetto partecipativo
L’apertura del festival avverrà con la rappresentazione dell’opera Tosca nell’ambito del progetto “200.Com Un progetto per la città”. Questo evento coinvolgerà artisti professionisti insieme a cittadini appassionati di musica nella produzione dell’opera lirica. Le quattro rappresentazioni si terranno nell’Arena del Teatro Sociale nei giorni giovedì 3, sabato 5 e lunedì 7 luglio alle ore 21.30, mentre martedì primo luglio ci sarà un’anteprima speciale dedicata ai giovani sotto i trent’anni.
La direzione d’orchestra sarà affidata a Manuela Ranno, mentre Davide Marranchelli curerà la regia. Il cast prevede nomi noti come Alessia Panza nel ruolo di Floria Tosca, Max Jota come Mario Cavaradossi e Jun Young Choi nel ruolo del barone Scarpia. La scenografia è stata progettata da Anna Bonomelli e le luci saranno gestite da Gianni Bertoli. Inoltre, il Coro “200.Com”, composto da oltre duecento cantori amatoriali diretti dal M° Massimo Fiocchi Malaspina, arricchirà ulteriormente l’esperienza musicale.
Gala Stars of Ballet: una serata dedicata alla danza
Mercoledì nove luglio alle ore 21.30 si svolgerà all’interno del Teatro il gala Stars of Ballet organizzato da Youth Grand Prix , uno dei concorsi internazionali più prestigiosi per borse di studio nella danza classica. Lo spettacolo presenterà ballerini provenienti dalle principali compagnie mondiali tra cui Maria Khoreva del Mariinsky Ballet e Shale Wagman dell’Opéra national de Paris.
Il gala seguirà il format distintivo YGP che include performance straordinarie dai ballerini emergenti accanto ai professionisti affermati nel panorama internazionale della danza classica contemporanea. Tra le coreografie proposte ci saranno opere celebri come Echad Mi Yodea di Ohad Naharin e Bolero X di Shahar Binyamini.
Carmina Burana: un concerto imperdibile
Venerdì undici luglio è previsto uno degli appuntamenti clou del Progetto “200.Com”: Carmina Burana di Carl Orff verrà presentato in forma concertistica con due pianoforti e percussioni. Il soprano Sabrina Sanza, il tenore Giacomo Leone ed il baritono Carlo Sgura parteciperanno all’esecuzione accompagnati dal Coro “200.Com” insieme al Coro Voci bianche del Teatro Sociale sotto la direzione sempre affidata a Massimo Fiocchi Malaspina.
Questa versione della celebre cantata scenica promette emozioni forti grazie alla potenza musicale delle composizioni orffiane unite alla voce dei talentuosi interpreti che daranno vita ad una performance indimenticabile.
A-real: musica street food per i giovani
Sabato dodici luglio chiuderà ufficialmente la rassegna A-real organizzata da SFM srl; questo evento speciale è pensato per i giovani ed unirà musica live a street food creando così un’atmosfera immersiva unica nel suo genere. Per questa terza edizione vi sarà una collaborazione con Olo Creative Farm che porteranno proiezioni artistiche sulla facciata del teatro rendendo l’intera esperienza ancora più coinvolgente.
Gli artisti non si esibiranno su palco tradizionale ma diventeranno parte integrante dello spazio scenico stesso; questo approccio innovativo mira ad offrire nuove forme artistiche anche sul piano musicale coinvolgendo attivamente gli spettatori in modo originale rispetto agli standard consueti degli eventi musicali estivi.
Eventi gratuiti sparsi nella città
Oltre agli appuntamenti principali in Arena e presso il Teatro Sociale, numerosi eventi gratuiti sono previsti durante tutta la durata del festival nei luoghi più belli ma anche meno conosciuti della città comasca attraverso una rassegna intitolata Intorno al Festival. Questi eventi offriranno opportunità straordinarie sia ai residenti che ai turisti desiderosi di immergersi nella cultura locale attraverso concerti e performance artistiche accessibili a tutti senza alcun costo d’ingresso.
Articolo di