Festival AngelicA 2025: la musica contemporanea abbraccia la diversità a Bologna e Modena

La 35/a edizione del festival AngelicA, dal 30 aprile al 31 maggio, celebra la musica contemporanea con 18 concerti e artisti da 16 paesi, promuovendo diversità culturale e giovani talenti.
Festival AngelicA 2025: la musica contemporanea abbraccia la diversità a Bologna e Modena - Socialmedialife.it

La 35/a edizione del festival AngelicA si svolgerà dal 30 aprile al 31 maggio, portando a Bologna e Modena un ricco programma di concerti che celebra la musica internazionale contemporanea. Con ben 18 concerti e quattro residenze artistiche, l’evento coinvolgerà artisti provenienti da 16 paesi diversi, offrendo un’opportunità unica di esplorare mondi sonori variegati.

Un festival dedicato alla diversità musicale

AngelicA si distingue come una delle rassegne più significative in Italia per il suo approccio inclusivo alla musica. L’assessore alla cultura del Comune di Bologna, Daniele Del Pozzo, ha evidenziato durante la presentazione dell’evento l’importanza del festival nel creare un dialogo tra il pubblico e le diverse realtà culturali delle città coinvolte. La manifestazione non solo promuove artisti affermati ma anche giovani talenti emergenti, rendendola una piattaforma fondamentale per la musica contemporanea.

Il cartellone di quest’edizione è caratterizzato da una varietà di generi musicali che spaziano dal minimalismo al jazz sperimentale. Ogni concerto rappresenta un’opportunità per gli spettatori di immergersi in esperienze sonore innovative e stimolanti. Il festival mira a costruire ponti tra culture diverse attraverso performance che sfidano le convenzioni tradizionali della musica.

Inaugurazione con grandi nomi della scena musicale

L’apertura del festival avverrà presso il Teatro San Leonardo con il ritorno atteso del Duo Charlemagne Palestine & Rhys Chatham. Questi due artisti sono considerati figure chiave nel panorama minimalista-massimalista e presenteranno “Two forrrrr AngelicA”, un progetto creato appositamente per l’occasione. Questo evento segna non solo una ripresa dopo anni ma anche un momento significativo nella storia del festival.

Il programma prosegue il 4 maggio al Teatro Comunale di Modena con “A secret Rose for 35” di Rhys Chatham, eseguito da un’orchestra composta da studenti dei Conservatori locali e dal Liceo Musicale Lucio Dalla. Questa collaborazione sottolinea l’impegno continuo del festival nell’integrare giovani musicisti nelle sue produzioni artistiche.

Artisti internazionali sul palco

Oltre ai nomi già citati, AngelicA accoglierà numerosi altri artisti rinomati come Naïny Diabaté & Eve Risser, Simone Beneventi – Tom Johnson e William Parker & Ava Mendoza & Hamid Drake. Ogni artista porterà sul palco uno stile unico che arricchirà ulteriormente l’offerta musicale dell’evento.

Particolare attenzione sarà riservata al Piccolo Coro Angelico che festeggerà i suoi primi quindici anni durante il concerto previsto per il 27 maggio. Questo laboratorio vocale offre ai bambini dai cinque ai dodici anni l’opportunità di esplorare la musica in modo creativo attraverso attività pratiche.

La serata conclusiva dell’edizione numero trentacinque vedrà protagonisti Vincenzo Vasi e Cristina Zavalloni in “Senza Voce”, dove i due artisti collaboreranno rispettivamente con Giorgio Pacorig ed Enrico Zanisi in una performance che spazia dalla musica colta novecentesca fino ad influenze più moderne come Lou Reed.

AngelicA continua così a rappresentare un punto d’incontro importante per gli amanti della musica contemporanea, confermando ogni anno la sua rilevanza nel panorama culturale italiano ed europeo.