Festa dell’acqua in Myanmar: celebrazioni segnate dalla tragedia del terremoto

Mentre migliaia di birmani celebrano il Thingyan, la tradizionale festa dell’acqua, le celebrazioni sono segnate dalla devastazione del terremoto che ha colpito il paese, lasciando molte persone in difficoltà.
Festa dell'acqua in Myanmar: celebrazioni segnate dalla tragedia del terremoto - Socialmedialife.it

Migliaia di birmani hanno dato il via ai festeggiamenti per il Thingyan, la tradizionale festa dell’acqua che segna l’inizio del nuovo anno. Tuttavia, quest’anno le celebrazioni sono state fortemente influenzate dalla devastazione causata dal terremoto di magnitudo 7,7 avvenuto il 28 marzo scorso, che ha provocato oltre 3.600 vittime e lasciato migliaia di persone senza un tetto.

La festa del thingyan e i suoi significati

Il Thingyan è una delle festività più importanti in Myanmar, caratterizzata da rituali di spruzzi d’acqua che simboleggiano purificazione e rinnovamento. Durante questa settimana festiva, le persone si radunano per celebrare con giochi d’acqua e momenti di convivialità. Tuttavia, quest’anno a Mandalay e Sagaing l’atmosfera è ben diversa: la gioia tipica della festa è stata oscurata dalle conseguenze del recente sisma.

Le immagini dei festeggiamenti mostrano un contrasto stridente tra la tradizione vivace della festa dell’acqua e la realtà drammatica vissuta da molti birmani. In diverse aree colpite dal terremoto, centinaia di persone continuano a vivere in tende provvisorie accanto ai resti degli edifici crollati. Le sale da tè distrutte e gli hotel ridotti in macerie raccontano una storia di perdita profonda.

Condizioni difficili dopo il sisma

Due settimane dopo il terremoto, molte famiglie si trovano ancora senza accesso a servizi essenziali come latrine funzionanti o acqua potabile sicura. La situazione sanitaria è critica; le autorità locali stanno cercando soluzioni temporanee ma i bisogni sono enormi rispetto alle risorse disponibili. Inoltre, con l’arrivo della stagione delle piogge prevista dai meteorologi per i prossimi giorni, cresce anche la preoccupazione per le abitazioni temporanee allestite nelle aree colpite.

La giunta militare al potere ha imposto restrizioni sui festeggiamenti ufficiali durante questo periodo delicato; non sono permessi musica o balli pubblici come segno di rispetto verso le vittime del terremoto. Questa decisione ha ulteriormente contribuito a creare un clima teso durante quello che dovrebbe essere un momento di gioia collettiva.

Le conseguenze economiche ed umanitarie

I danni materiali causati dal sisma sono ingenti: secondo fonti ufficiali più di 5.200 edifici sono stati distrutti nel solo mese scorso. Le Nazioni Unite stimano che oltre due milioni di persone necessitino urgentemente assistenza umanitaria a causa delle conseguenze dirette ed indirette del disastro naturale.

In risposta alla crisi attuale, l’agenzia ONU ha avviato una campagna per raccogliere fondi destinati agli aiuti umanitari; l’obiettivo è raggiungere 275 milioni di dollari per supportare gli sforzi nella ricostruzione delle comunità colpite ed offrire assistenza alle famiglie sfollate.

L’emergenza continua ad evolversi mentre i cittadini cercano modi per affrontare sia la tragedia recente sia mantenere viva una tradizione culturale profondamente radicata nella loro identità nazionale.