La celebrazione del 25 aprile a Brescia si svolgerà con un programma semplificato rispetto alle edizioni precedenti. La sezione Anpi ha deciso di limitare le attività musicali, mantenendo però alcuni eventi significativi. Il palco sarà allestito solo nel cortile della scuola Calini in via Bixio, dove si esibiranno quattro band dal vivo. Questa scelta è stata motivata dal rispetto verso Papa Francesco, recentemente scomparso.
Modifiche al programma musicale
Quest’anno la festa del Carmine resistente subirà delle modifiche sostanziali. Non ci saranno DJ e musica diffusa in tutto il quartiere come negli anni passati. Solo il cortile della scuola Calini ospiterà concerti dal vivo di quattro band selezionate dagli organizzatori dell’Anpi. Vanni Botticini, presidente della sezione Anpi caduti di piazza Rovetta, ha spiegato che questa decisione è stata presa per onorare la memoria del Papa e per rispettare i sentimenti dei cittadini.
Nonostante queste modifiche nel settore musicale, gli organizzatori hanno confermato altre tradizioni che caratterizzano l’evento da oltre quattordici anni. Le tavolate in strada e gli stand gastronomici rimarranno attivi durante la giornata festiva, offrendo ai partecipanti l’opportunità di gustare piatti tipici locali mentre celebrano una data così importante nella storia italiana.
Inoltre, ci sarà un comizio con interventi da parte di medici che operano a Gaza e un corteo pomeridiano che culminerà in piazza Loggia. Botticini ha sottolineato l’importanza di avere rappresentanti delle zone colpite dai conflitti internazionali presenti alla manifestazione: “È fondamentale ricordare chi soffre,” ha affermato.
Eventi commemorativi e spettacoli
Oltre alla musica ridotta nella festa principale del 25 aprile, sono previsti altri eventi significativi per commemorare l’80esimo anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista. Uno degli appuntamenti principali è lo spettacolo-concerto intitolato “Risonanze di libertà,” che avrà luogo questa sera presso il teatro Sociale alle ore 21.
L’evento vedrà alternarsi parole e musica attraverso letture storiche curate da Luciano Bertoli, con brani tratti da autori come Antonio Gramsci e Ignazio Silone. La parte musicale sarà affidata alla SMArt Chamber Orchestra diretta da Sandro Torriani; quest’ultima eseguirà opere significative dell’epoca storica trattata nello spettacolo.
Durante la serata interverrà anche Emilio Del Bono, ex sindaco di Brescia nonché attuale vicepresidente del Consiglio regionale; le sue riflessioni contribuiranno ad arricchire il dibattito sulla memoria storica legata al periodo fascista in Italia.
Iniziative culturali promosse da Brescia Musei
Brescia Musei partecipa attivamente alle celebrazioni con una serie d’iniziative culturali programmate nei giorni precedenti al 25 aprile. Sabato prossimo si terrà un reading intitolato “The beat of Freedom” presso la Torre dei prigionieri del Castello; Marta Cuscunà presenterà testi tratti dal libro “Io sono l’ultimo: lettere di partigiani italiani.”
Domenica saranno organizzate visite guidate all’interno degli spazi carcerari utilizzati durante la Repubblica Sociale Italiana , offrendo ai visitatori uno sguardo diretto su luoghi simbolo della resistenza bresciana contro il regime fascista.
In provincia non mancheranno eventi dedicati alla memoria storica: domani sera alle ore 20:30 al Teatrino di Gargnano andrà in scena lo spettacolo “La resistenza delle donne,” ispirato all’opera omonima scritta dalla giornalista Benedetta Tobagi; insieme all’autrice interverranno anche attrici locali accompagnate dalla fisarmonica suonata da Giulia Bertasi per rendere omaggio a questo capitolo cruciale della storia italiana.
Articolo di