Mark elimina i profili fake

Per festeggiare il suo decimo compleanno, il social blu indice un censimento e rileva milioni di account fake.
Durante le analisi statistiche che Facebook ha svolto per celebrare i suoi dieci anni di attività, il “censimento” online ha calcolato 123 milioni di utenti attivi registrati in tutto il mondo. Ma la cifra allarmante riguarda gli account fantasma, che arriva tra i 67 e i 137 milioni.
Quando parliamo di profili fantasma o fake (falsi, appunto!) parliamo di account che non corrispondono ad utenti attivi e reali, ma intendiamo profili doppi (cioè di uno stesso utente), di animali, di società, di organizzazioni, di aziende, di spam, o semplicemente creati con scopi non relativi alla socializzazione.
In effetti, stando ai dati diffusi da Facebook (ma non era una novità per i più svegli!), molti degli utenti attivi utilizza più di un account nonostante sia categoricamente vietato; senza contare i profili che i padroncini più premurosi creano ad hoc per i propri cuccioli domestici; profili di persone decedute che vengono lasciati in Rete, o profili di persone scomparse e quindi non più utilizzati; profili per personaggi famosi o per aziende; insomma chi più ne ha…
Ma dove si concentra la diffusione di fake? Secondo le statistiche di Facebook , in Gran Bretagna e negli Stati Uniti gli utenti sono meno inclini nella creazione ed utilizzo di profili falsi, mentre in paesi come India e Turchia il fenomeno è copiosamente diffuso.
Ma Zuckerberg in collaborazione con il suo team vuole limitare l’oneroso fatto, trovando una soluzione per poter riconoscere, segnalare ed eliminare gli eventuali profili fake. La nuova prassi di Facebook sarà introdotta entro il nuovo anno e promette di annientare, o almeno limitare, gli account fantasma.
Quindi dite addio a ex partner, ex amicizie, nemici, parenti serpenti che tentano di importunarvi!
Grazie Mark! Ci risparmierai tante noiose richieste di amicizia fake che hanno lo scopo di “spiare gli affari nostri”!
Nel frattempo vi consiglio di utilizzare l’app FakeOFF, che permette, attraverso una batteria di quesiti, di provare a identificare eventuali profili fittizi.
[L’app FakeOFF non è più raggiungibile – Aggiornamento del 26 maggio 2016]
Marialuisa Allocca