Facebook

Facebook Spam?

Dopo gli annunci delle settimane scorse sembra che Facebook abbia iniziato sul serio la lotta agli account fake.

Tempo fa avevamo annunciato la nuova strategia messa in campo dal team di Palo Alto di arginare il fenomeno degli utenti fasulli su Facebook e la volontà di garantire un utilizzo della piattaforma sicuro e agevole.

Beh, qualche giorno fa sono stato personalmente testimone di questo nuovo processo o, comunque, di qualcosa che si avvicina molto e che si distingue per tempestività e sicurezza. Non è un segreto che Facebook rappresenta ormai, per molti (e per chi ci lavora come me, anche di più) il primo Entry Point su Internet, forse anche più di Google o il servizio di posta preferito.

Mi è capitato infatti di visualizzare una notifica di Nuovo Messaggio, al che, come da manuale (o da maniacale!) ho provveduto ad aprire il messaggio di posta ricevuto per leggerne il contenuto. Ebbene, in circa 6 anni e due mesi (all’atto di redazione di questo articolo) di beneamato servizio su Facebook, per la prima volta, ho avuto l’occasione di sperimentare la spiacevole esperienza dello Spam su Facebook. Mi era capitato su Twitter, su LinkedIn, via Posta elettronica, ma mai sul social network di Zuckerberg. Tutti sappiamo quanto il medium blu si presti alle identità fittizie e che ha potuto tagliare il traguardo di 1 miliardo di utenti anche grazie alla presenza di una moltitudine di account falsi (adoperati per le finalità più disparate, dagli incontri al buzz marketing) ma mai mi era capitato di incrociare un chiaro caso di Spam.

Proposta

Il messaggio, inviato da tale Angela Jammeh, presenta subito i chiari tratti distintivi del contenuto “taroccato”. Immagine di profilo pulita e perfetta, postura ammiccante, testo del messaggio cordiale, diretto e scritto in un italiano sgrammaticato:

Ciao, I miei nomi sono signorina Angela, Mi sono i…

A me che tu non sia un Papa, un Poeta o un Imperatore e abbia dunque l’abitudine di adoperare il Plurale Maiestatis in maniera autoreferenziale, sembra chiaro che qualcosa non va!

Messaggi Spam su Facebook

Anche se la mia curiosità mi ha portato a cliccare sulla missiva per approfondire il contenuto e capire cosa ci fosse dopo quella “i” sospesa (Innamorata? Invaghita? Imbestialita? Imbattuta?) , non sono riuscito a soddisfare la mia “sete di conoscenza” visto che Facebook ha prontamente intercettato e bloccato il messaggio, con tanto di notifica via Chat:

Questo messaggio non disponibile perché è stato ritenuto offensivo o contrassegnato come spam.

Peccato, avrei voluto sapere di più della storia di Angela… ma Facebook, come Torquemada Inquisitore, ha provveduto a eliminarne anche l’account, evitando ogni possibile attività invasiva da parte dell’account incriminato.Utente Spam Eliminato su Facebook

Lo stesso episodio si è ripetuto qualche giorno dopo, questa volta il mittente del messaggio era un profilo diverso, ma il risultato è stato praticamente lo stesso.

Insomma, dormite pure sogni tranquilli, (in cambio dei vostri dati, interessi, gusti, etc.) alla vostra sicurezza social ci pensa Facebook, nessun “venditore posta a posta” busserà più alla vostra porta!

Tommaso Lippiello

Tags

Tommaso Lippiello

Lavora da tempo come Digital Program Manager per Agenzie di Marketing e Comunicazione e in Aziende del settore ICT. Consulente Digitale per realtà come DigiCamere - Camera di Commercio di Milano, Microsoft Bing, Reply e Luxottica, è attualmente Digital Innovation Manager in CRAI Secom SpA, Docente presso l'Università LIUC nel corso "La comunicazione interattiva: blog, social network, app, business network" presso la facoltà di Economia e Management e Advisor allo IULM Innovation Lab. Esperto di Social Media ha esperienza come Speaker e Formatore ed è il creatore e redattore di SocialMediaLife.it e co-Founder di MobilitaPubblicoImpiego.it. Seguimi su:

Related Articles

4 Comments

  1. anche cancellare i profili veri? Jennipher Rodriguez che è una mia amica e ho il suo numero di telefono è stata Bannata da facebook! Ma il sito è vero! Lo usa come Marcheting, non vorrei che qualcuno avesse fatto un pessimo scherzo a questa bella ragazza!

    1. Può capitare Daniele, soprattutto se si utilizza un profilo personale in vece di una Pagina Fan, strumento nato appunto per fare marketing. Se inizi a inviare richieste e messaggi in maniera pressante e continuativa, il rischio di essere segnalati è tangibile!
      🙂

  2. “Questo messaggio non è più disponibile perché è stato ritenuto offensivo o contrassegnato come spam.” messaggio che mi appare su tutti i messaggi che io invio, nella mia chat messaggi mentre, tutti,su mia richiesta specifica se i miei messaggi , nella loro chat risultano depennati annullati, mi hanno detto che i miei messaggi inviati sono presenti nella loro chat messaggi in modo normale !quindi, come mai, a me, appaiono cancellati e sostituiti con la scritta sopra citata tra virgolette?

    1. Ciao Francesco Paolo
      il problema potrebbe essere la segnalazione da parte di un utente tra i tuoi contatti (o anche esterno a essi) a cui hai inoltrato un messaggio.
      Se infatti ci si reca in Messaggi, e si apre uno qualsiasi tra quelli della lista, in alto a destra troverai il comando Strumenti (icona ingranaggio). Cliccandoci sopra apparirà un menù a tendina.
      Alla terzultima voce è possibile selezionare “Segnala spam o uso improprio…”.
      Una volta fatto, Facebook porrà automaticamente l’indirizzo del mittente in una blacklist e spesso uscirne è davvero compito arduo, anche perchè lo staff di Palo Alto non è solito rispondere personalmente a ogni singolo quesito posto dagli utenti iscritti.
      Ti consiglio di provare a inviare una segnalazione.
      Recati sulla barra dei menù in alto, clicca sul triangolo (rovesciato) e dal menù scegli “Segnala un Problema”.
      In questo modo puoi sollevare la questione.

      Spero di esserti stato utile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close
Close