Fabrizio Biggio, noto per la sua lunga carriera nel mondo della televisione italiana, ha recentemente concluso la sua collaborazione con Fiorello in “Viva Rai2!“. Nonostante un apparente silenzio mediatico, l’attore e autore non è rimasto inattivo. Ha pubblicato un nuovo libro per ragazzi e sta esplorando nuove opportunità lavorative.
La carriera di Fabrizio Biggio
Fabrizio Biggio ha iniziato la sua carriera nel 1997 sul Canale 10 di Cecchi Gori Group con “La Zanzara in Classe“, un programma dedicato al mondo scolastico. Da quel momento, ha accumulato esperienze significative su MTV e ha raggiunto una vasta popolarità grazie alla sitcom “I soliti idioti“, realizzata insieme a Francesco Mandelli.
Dopo aver lavorato in vari programmi radiofonici e televisivi come “Stracult” e “Il lato positivo“, Biggio è diventato il braccio destro di Fiorello nel contenitore mattutino su Rai 2. Questo programma ha riscosso un grande successo tra il pubblico italiano, rendendo i due artisti molto amati.
Tuttavia, dopo la decisione di Fiorello di prendersi una pausa dal lavoro televisivo, molti fan si sono chiesti quale sarà il futuro professionale di Biggio. In una recente intervista a Libero Magazine, l’attore ha confermato che continua a mantenere i contatti con Fiorello: “A cazzggiare” come ai vecchi tempi ma ora solo privatamente*.
Il nuovo libro per ragazzi
Nonostante le incertezze riguardo al suo ritorno in tv, Fabrizio Biggio si è dedicato alla scrittura. Nel mese di ottobre del 2024 è uscito nelle librerie il suo secondo libro per bambini intitolato “L’incredibile storia dell’omino nel naso“, edito da Giunti. Questo romanzo segue le orme del primo libro pubblicato nel 2023: “L’incredibile storia della bambina nata come un fiore“.
Il nuovo racconto affronta temi importanti legati all’infanzia e all’adolescenza attraverso gli occhi del protagonista Saverio che desidera crescere ma deve affrontare le sfide tipiche dell’età adulta emergente. In particolare, Biggio descrive come durante questo periodo ci si possa sentire sopraffatti da preoccupazioni ed aspettative mentre si cerca ancora la spensieratezza tipica dei bambini.
In merito alla scrittura dei suoi libri, l’autore riflette sulla propria esperienza scolastica passata: “Essere uno scrittore è una rivincita meravigliosa perché al liceo mi davano sempre voti bassi ai temi”. Queste parole evidenziano non solo la crescita personale dell’artista ma anche quanto sia importante perseguire le proprie passioni nonostante le difficoltà iniziali.
Futuri progetti professionali
Attualmente non sono stati annunciati dettagli specifici sui futuri progetti televisivi di Fabrizio Biggio per il 2025. Tuttavia, durante l’intervista a Libero Magazine, aveva accennato ad alcune idee che potrebbero concretizzarsi nei prossimi mesi su Rai 1. Gli appassionati attendono notizie sul suo ritorno davanti alle telecamere o su nuovi format che potrebbero essere sviluppati.
Nel frattempo, i lettori possono scoprire i suoi lavori letterari recenti che offrono uno sguardo fresco sulle sfide della crescita attraverso storie coinvolgenti destinate ai più giovani. Con questa nuova direzione artistica nella scrittura destinata ai ragazzi e possibili nuovi ruoli nella tv italiana imminenti, Fabrizio Biggio continua ad essere una figura versatile nell’intrattenimento italiano contemporaneo.
Articolo di