Fabio Buonarota e Lorenzo Cominoli presentano una nuova trasposizione musicale che si ispira al concetto di “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto. Il duo, unendo tradizione e modernità, crea un’esperienza sonora unica che spazia dalla musica scritta all’improvvisazione. L’intento è quello di costruire un equilibrio musicale sostenibile, simile a un “giardino protetto“, dove il musicista diventa custode del patrimonio culturale della musica.
Un incontro tra tradizione e modernità
Il progetto di Buonarota e Cominoli rappresenta una sintesi tra diversi mondi espressivi. La tromba e il flicorno suonati da Buonarota evocano melodie ancestrali legate alla tradizione, mentre la chitarra di Cominoli introduce armonie contemporanee, arricchite da loop ed effetti sonori innovativi. Questo connubio genera un risultato sonoro che trascende la mera somma delle parti coinvolte.
Il repertorio del duo non è solo una raccolta di brani musicali; è anche un omaggio alla filosofia artistica di Pistoletto. Attraverso le loro composizioni, i due musicisti cercano l’unione tra “Paradisi Diversi”, esplorando le intersezioni tra musica naturale e artificiale. La loro proposta spazia dal jazz al classico, includendo anche colonne sonore originali per immagini ed elementi della cultura rock-pop.
I percorsi artistici dei protagonisti
Fabio Buonarota ha alle spalle una carriera ricca di esperienze significative nel panorama musicale internazionale. Oltre agli studi classici in ambito musicale, ha coltivato la sua passione per il jazz esibendosi in importanti venue come l’International House of Music a Mosca o il Kennedy Center of Art a Washington D.C.. Ha condiviso palchi con nomi illustri come Tullio De Piscopo e Randy Brecker ed è attualmente trombettista solista nella band del noto cantante Mario Biondi.
La carriera discografica di Buonarota include numerose registrazioni sia in studio che dal vivo; ha partecipato a trasmissioni televisive contribuendo così alla diffusione della sua arte oltre i confini nazionali.
Lorenzo Cominoli vanta anch’egli un curriculum impressionante con esibizioni in club e festival sparsi per Europa, Asia e America. Ha collaborato con artisti rinomati come Steve Cardenas e John Stowell ed ha preso parte a ben 15 registrazioni discografiche sia come leader che come sideman per etichette prestigiose italiane.
Nel 2021 ha composto la colonna sonora del film documentario sulle Olimpiadi intitolato “The Longest Year: Road to Tokyo 2020“, realizzato da Fastweb in qualità di sponsor ufficiale della nazionale italiana ai Giochi Olimpici.
Un concerto all’insegna del vino
Il concerto si inserisce nel ciclo Jazz & Wine, evento dedicato alla fusione tra buona musica e vini pregiati dell’Alto Piemonte. Durante l’esibizione sarà possibile degustare vini provenienti da diverse aziende vinicole locali, creando così un’atmosfera conviviale dove gli appassionati possono godere non solo delle note musicali ma anche dei sapori tipici della regione.
Questa iniziativa rappresenta quindi non solo un’opportunità per ascoltare grande musica ma anche per apprezzare le eccellenze enologiche piemontesi in compagnia degli artisti stessi durante uno scambio diretto con il pubblico presente.