Eventi astronomici di aprile al Centro Astronomico: osservazioni e attività per famiglie

Ad aprile, il Centro Astronomico offre eventi per appassionati e famiglie, con osservazioni della Luna, attività interattive per bambini e corsi sull’uso degli strumenti astronomici.
Eventi astronomici di aprile al Centro Astronomico: osservazioni e attività per famiglie - Socialmedialife.it

Aprile si preannuncia ricco di eventi al Centro Astronomico, con una serie di serate dedicate agli appassionati di astronomia e alle famiglie. Le attività in programma offrono un’opportunità unica per esplorare il cielo notturno, con osservazioni della Luna, giochi interattivi per i più giovani e incontri formativi sull’uso degli strumenti astronomici.

Osservazione della Luna: sabato 5 aprile

Il mese inizia con un evento speciale il 5 aprile, quando la Luna sarà l’assoluta protagonista della serata. Alle ore 21, gli astrofili potranno ammirare il nostro satellite naturale in ottime condizioni poiché si troverà al primo quarto e molto alta sull’orizzonte. Se le condizioni meteorologiche saranno favorevoli, i visitatori avranno l’opportunità di osservare la Luna attraverso il telescopio “medio” del Centro, un Newton da 36 cm equipaggiato con una camera planetaria. Questa tecnologia permetterà di filmare la superficie lunare in diretta e proiettare le immagini su un grande schermo.

In aggiunta a questo strumento, sarà disponibile anche il telescopio “grande”, un Dobson da 64 cm che consente ingrandimenti fino a 800 volte. Grazie a questa potenza ottica sarà possibile vedere dettagli come i crateri Aristoteles ed Eudoxus o il sottile solco nella Valla Alpina. Altre formazioni lunari visibili includeranno la catena del Caucaso e i crateri Rheticus, Hipparchus e Albategnius. Non mancherà anche l’occasione di dare uno sguardo a Giove; sebbene si trovi più basso sull’orizzonte rispetto ai mesi precedenti dell’inverno, rimane comunque interessante da osservare insieme ad alcune stelle doppie come Albireo Invernale.

In caso di maltempo che impedisca le osservazioni all’aperto, è previsto un piano alternativo: i visitatori potranno assistere alla proiezione di filmati lunari nel planetario del Centro.

Attività interattive per bambini: sabato 12 aprile

La settimana successiva segnerà una serata dedicata ai più giovani presso il Centro Astronomico. Il 12 aprile alle ore 21 Gabriele Vanin condurrà “Il gioco delle costellazioni”, un’attività interattiva pensata per coinvolgere i bambini nell’apprendimento delle posizioni dei corpi celesti come Sole, Terra e Luna attraverso modelli “viventi”. Questo approccio ludico permette ai partecipanti non solo di divertirsi ma anche di comprendere meglio le dinamiche astrali.

Se le condizioni meteo lo consentiranno, durante questa serata avremo anche la possibilità d’osservare la Luna piena che offrirà ulteriori spunti esplorativi durante l’attività. Saranno visibili stelle colorate come Regolo oltre a sistemi stellari doppi o multipli; inoltre è previsto anche un passaggio della Stazione Spaziale Cinese Tiangong sopra le nostre teste.

Questa iniziativa rappresenta quindi non solo una chance educativa ma anche una bella opportunità per trascorrere tempo insieme alla famiglia sotto il cielo stellato.

Serate mensili sugli strumenti astronomici: sabato 26 aprile

Infine, chiuderemo questo mese ricco d’incontri con una prima sessione dedicata all’apprendimento dell’uso degli strumenti astronomici prevista per sabato 26 aprile alle ore 21. Questi eventi mensili sono gratuiti e aperti sia ai soci che ai non soci interessati ad approfondire le proprie competenze nell’utilizzo degli strumenti disponibili presso il Centro Astronomico.

Durante questi incontri verranno forniti insegnamenti pratici su come utilizzare vari telescopi ed altri dispositivi scientifici utili all’osservazione del cielo notturno. Anche in caso d’inclemente maltempo ci saranno comunque opportunità didattiche; infatti gli esperti forniranno indicazioni sulle tecnologie utilizzabili al coperto mentre verrà presentato ciò che offre il cielo nel mese corrente tramite slide informative e filmati nel planetario.

Queste iniziative rappresentano quindi occasioni preziose sia per chi desidera avvicinarsi all’astronomia sia per coloro già appassionati che vogliono affinare ulteriormente le loro abilità osservative.