Il Teatro dei Piccoli di Napoli ospiterà due eventi speciali nel mese di aprile, dedicati a bambini e famiglie. Venerdì 4 aprile alle 19.30 andrà in scena “Macbeth for kids“, una versione in lingua inglese del celebre dramma di Shakespeare, presentata dalla compagnia britannica The Play Group. Domenica 6 aprile alle 11 si svolgerà il concerto “Musiche per l’infanzia“, parte della rassegna interattiva Progetto Sonora.
Macbeth for kids: un classico rivisitato
La compagnia The Play Group torna a Napoli dopo una lunga tournée che ha toccato scuole e teatri in tutta Italia e all’estero. L’evento del 4 aprile si preannuncia come un’esperienza coinvolgente per il pubblico, grazie alla reinterpretazione del dramma shakespeariano “Macbeth“. La performance include elementi interattivi che rendono la trama accessibile anche ai più giovani, a partire dagli otto anni.
Sul palco ci saranno Simon Edmonds, Eddie Roberts e Francesco Di Gennaro, i quali trasformeranno la storia in un’avventura vivace attraverso streghe misteriose e tiranni malvagi. L’adattamento permette anche ai principianti della lingua inglese di seguire facilmente gli sviluppi della trama, mentre gli estratti originali dell’opera offrono un assaggio autentico dello stile unico di Shakespeare.
La regia è affidata a Enzo Musicò, figura storica della Casa del Contemporaneo/Le Nuvole. Le luci sono curate da Tommaso Vitiello. Questo evento rappresenta non solo un’opportunità per avvicinare i più piccoli al teatro classico ma anche una chance per le famiglie di condividere momenti culturali significativi insieme.
Musiche per l’infanzia: concerto interattivo
Domenica 6 aprile sarà la volta delle “Musiche per l’infanzia“, ultimo appuntamento della stagione concertistica curata dall’Ensemble Progetto Sonora. A partire dalle ore 11, i partecipanti potranno prendere parte a laboratori preparatori ispirati alle teorie scientifiche di EEGordon; questi laboratori utilizzeranno strumenti Orff per stimolare l’ascolto tra i giovani spettatori.
Dopo le attività pratiche, seguirà il concerto vero e proprio con brani musicali classici, popolari e jazz eseguiti dai musicisti dell’ensemble. Durante la performance ci sarà spazio anche per l’interazione con il pubblico; infatti tutti saranno invitati a partecipare attivamente al gioco musicale proposto dall’orchestra.
Eugenio Ottieri descrive questo evento come una fusione tra laboratorio musicale e concerto tradizionale: “Le proposte musicali sono così varie da offrire sia divertimento che formazione”. Questo approccio mira ad avvicinare adulti e bambini alla musica dal vivo in modo ludico ed educativo.
Informazioni pratiche sugli eventi
Entrambi gli eventi fanno parte della programmazione dedicata ai più piccoli organizzata da Casa del Contemporaneo/Le Nuvole insieme a I Teatrini ed Progetto Sonora con il supporto del Comune di Napoli presso la Mostra d’Oltremare.
I biglietti sono disponibili al costo di nove euro ciascuno; è possibile accedere al teatro tramite Viale Usodimare o Via Terracina . Per chi desidera prenotare è possibile contattare i numeri telefonici indicati o inviare una email all’indirizzo fornito sul sito ufficiale del teatro.