Il Museo Musicalia di Villa Silvia Carducci offre due eventi speciali nei pomeriggi del 25 e del 27 aprile, dedicati alla celebrazione della memoria storica e della libertà. Queste iniziative mirano a coinvolgere il pubblico in un viaggio nel passato attraverso la musica meccanica e racconti fiabeschi, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
Visita guidata al Museo Musicalia il 25 aprile
Il primo appuntamento si svolgerà il 25 aprile, giorno in cui si commemora la Liberazione d’Italia. Il Museo Musicalia organizza una visita guidata che permetterà ai partecipanti di scoprire gli strumenti musicali meccanici utilizzati nelle generazioni passate. Questa esperienza non solo offrirà un’opportunità per esplorare curiosità storiche legate alla musica, ma anche per riflettere sul valore della libertà.
La visita avrà un costo speciale ed è programmata su tre turni: alle ore 16, alle ore 17 e alle ore 18. Ogni turno sarà caratterizzato da una narrazione coinvolgente che guiderà i visitatori attraverso le diverse epoche musicali. Al termine dell’evento, ogni partecipante riceverà un piccolo omaggio come segno di gratitudine per aver preso parte all’iniziativa.
L’approccio educativo del museo mira a rendere la storia accessibile anche ai più giovani, incoraggiando famiglie e gruppi scolastici a partecipare attivamente. La combinazione tra arte musicale e storia rende questo evento particolarmente significativo nel contesto delle celebrazioni nazionali.
Evento ‘C’era una volta… nel parco!’ il 27 aprile
Domenica 27 aprile è previsto un secondo evento dal titolo ‘C’era una volta… nel parco! Speciale Hansel e Gretel’. Questo appuntamento è pensato specificamente per bambini e famiglie ed avrà luogo alle ore 16. L’incontro promette di trasportare i piccoli partecipanti in un mondo fiabesco ispirato alla celebre storia dei due protagonisti che affrontano sfide straordinarie nella foresta incantata.
L’evento prevede attività ludiche interattive che stimoleranno l’immaginazione dei bambini mentre esplorano temi come l’amicizia, il coraggio e l’importanza della famiglia. La narrazione sarà accompagnata da elementi visivi suggestivi che arricchiranno ulteriormente l’esperienza immersiva.
Per garantire una migliore organizzazione dell’evento, è richiesta la prenotazione obbligatoria contattando lo staff del museo al numero telefonico indicato o inviando un’email all’indirizzo fornito nella comunicazione ufficiale dell’iniziativa. Questo approccio assicura che ogni famiglia possa godere appieno dell’attività senza affollamenti indesiderati.
Con questi eventi Villa Silvia Carducci si conferma come punto di riferimento culturale importante nella valorizzazione della memoria storica attraverso esperienze artistiche significative adatte a tutte le età.
Articolo di