Estate INPSieme Senior 2025: bando per contributi ai pensionati ex dipendenti pubblici

L’INPS lancia il bando “Estate INPSieme Senior” per il 2025, offrendo contributi ai pensionati ex dipendenti pubblici per soggiorni estivi in Italia e all’estero, con modalità di iscrizione online.
Estate INPSieme Senior 2025: bando per contributi ai pensionati ex dipendenti pubblici - Socialmedialife.it

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha recentemente annunciato il bando Estate INPSieme Senior per il 2025, un’iniziativa pensata per i pensionati ex dipendenti pubblici. Questo programma offre la possibilità di ricevere contributi economici per sostenere le spese relative a soggiorni estivi in diverse località, sia in Italia che all’estero. I dettagli su come partecipare e le modalità di accesso sono stati resi noti dall’ente previdenziale.

Dettagli del bando Estate INPSieme Senior

Il bando Estate INPSieme Senior è rivolto a una vasta platea di pensionati e alle loro famiglie, offrendo un sostegno significativo per le vacanze estive. Gli aventi diritto possono richiedere un contributo che copre parzialmente o totalmente i costi di pacchetti turistici organizzati da tour operator o agenzie di viaggio selezionate dal richiedente stesso. I soggiorni possono avere luogo in località marine, montane, termali o culturali e devono essere programmati nei mesi estivi da giugno a ottobre 2025, con rientro previsto entro il primo novembre dello stesso anno.

Questa iniziativa non si limita solo al relax; infatti, i soggiorni sono progettati anche con l’obiettivo di promuovere l’autosufficienza dei partecipanti e favorire momenti di socializzazione tra persone anziane. È importante sottolineare che il programma è aperto anche a soggetti non autosufficienti, garantendo così inclusività nelle attività proposte.

Categorie ammissibili e numero dei contributi

Il bando prevede la distribuzione complessiva di 3.850 contributi suddivisi tra diverse gestioni previdenziali degli iscritti. Le categorie ammissibili includono:

  • Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
  • Gestione Dipendenti Pubblici
  • Gestione Fondo Postelegrafonici

Per ciascuna categoria ci sono specifiche disponibilità: mille contributi destinati ai soggiorni della durata di otto giorni/sette notti e duemila per quelli più lunghi, ovvero quindici giorni/quattordici notti nella prima categoria; mentre nella gestione Fondo Postelegrafonici si prevedono 250 contributi per otto giorni/sette notti e 600 per quindici giorni/quattordici notti.

Questa suddivisione permette una distribuzione equa delle risorse disponibili tra i diversi gruppi target del programma.

Importo dei contributi basato sul reddito ISEE

L’importo massimo del contributo varia in base alla durata del soggiorno scelto dai beneficiari. Per un pacchetto turistico della durata standard di otto giorni/sette notti è previsto un massimo riconoscimento pari a 800 euro; mentre se si opta per una permanenza più lunga – quindici giorni/quattordici notti – l’importo sale fino a 1.400 euro.

Tuttavia, l’effettivo valore del supporto finanziario sarà determinato sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente del nucleo familiare richiedente. Ad esempio, chi presenta un valore ISEE inferiore agli ottomila euro potrà beneficiare dell’intera percentuale prevista dal bando , mentre coloro che superano i cinquantaseimila euro vedranno ridotto il proprio bonus al minimo stabilito pari al 65%.

Modalità d’iscrizione al bando

La domanda può essere presentata esclusivamente online attraverso il portale ufficiale dell’INPS utilizzando credenziali SPID, CNS o CIE dalle ore 12:00 del giorno 24 marzo fino alle ore 12:00 del giorno successivo al termine fissato nel calendario ufficiale . Gli utenti interessati dovranno accedere alla propria area personale sul sito web dell’INPS ed utilizzare la sezione “Portale prestazioni welfare” seguendo le indicazioni specifiche fornite nel menu dedicato alla presentazione delle domande.

Le graduatorie finalizzate all’assegnazione dei fondamenti saranno pubblicate entro il prossimo 15 maggio dando priorità ai richiedenti con redditi più bassi e alle persone con disabilità grave presenti nel nucleo familiare.