Ermal Meta protagonista di Musicastelle 2025: concerti tra natura e musica in Valle d’Aosta

L’estate 2025 in Valle d’Aosta ospiterà eventi musicali tra cui il concerto di Ermal Meta a Musicastelle il 21 giugno, con ingresso gratuito e posti limitati.
Ermal Meta protagonista di Musicastelle 2025: concerti tra natura e musica in Valle d'Aosta - Socialmedialife.it

L’estate del 2025 si preannuncia ricca di eventi musicali in Valle d’Aosta, con l’atteso ritorno di Ermal Meta a Musicastelle. Il cantautore si esibirà il 21 giugno alle ore 15 a Challand-Saint-Victor, portando la sua musica tra i suggestivi boschi della regione. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per gli amanti della musica e della natura.

La carriera di Ermal Meta

Ermal Meta è un artista poliedrico, noto per le sue abilità come cantautore, compositore e polistrumentista. La sua carriera musicale ha preso avvio nel 2006 con la band Ameba 4, che ha pubblicato un album sotto l’etichetta Sugar Music di Caterina Caselli. Dopo lo scioglimento del gruppo, Meta ha fondato La Fame di Camilla, con cui ha realizzato tre dischi e partecipato al Festival di Sanremo nel 2010 con il brano “Il buio e la luce”.

Dopo questa esperienza, Ermal Meta ha intrapreso una carriera da solista che lo ha visto collaborare come autore con artisti del calibro di Emma Marrone, Patty Pravo e Marco Mengoni. I suoi album da solista includono titoli significativi come “Umano” , “Vietato morire” , “Non abbiamo armi” , “Tribù urbana” e l’ultimo lavoro intitolato “Buona fortuna”, uscito nel 2024.

La presenza di Ermal Meta a Musicastelle segna un ritorno significativo nella regione; infatti, il cantautore aveva già calcato palcoscenici valdostani durante eventi passati come Aosta Classica nel 2021 e una performance acustica a Saint-Vincent nel 2022.

Il programma della rassegna Musicastelle

Musicastelle offre una serie diversificata di concerti che si svolgeranno in vari luoghi pittoreschi della Valle d’Aosta durante l’estate del 2025. Oltre all’esibizione di Ermal Meta il 21 giugno a Challand-Saint-Victor, altri artisti saranno protagonisti nelle seguenti date: Lucio Corsi il 14 giugno a Saint-Nicolas; Cristina Donà insieme a Saverio Lanza all’alba del 26 luglio a Jovençan; I Patagarri il 6 settembre a Rhêmes-Saint-Georges; Paola Turci il 13 settembre sempre a Jovençan; infine I Fast Animals and Slow Kids chiuderanno la rassegna il 20 settembre a Bionaz.

Il direttore dell’Office regionale per i beni culturali, Davide Jaccod, esprime soddisfazione per la programmazione dell’anno corrente. Ha sottolineato quanto sia importante creare esperienze musicali immerse nella bellezza naturale della valle. Secondo lui, questi concerti non sono solo eventi musicali ma occasioni per scoprire paesaggi incantevoli attraverso le performance artistiche.

Dettagli pratici sui concerti

I concerti previsti nei mesi estivi inizieranno alle ore 15 nei giorni programmati mentre quelli settembrini avranno luogo alle 14. In caso di maltempo durante i sabati programmati, ci sarà possibilità che gli eventi vengano rinviati al giorno successivo o spostati in orario serale presso altre location adeguate.

L’ingresso ai concerti è gratuito, ma i posti sono limitati per garantire sostenibilità agli eventi stessi data la particolarità dei contesti naturali scelti per le esibizioni. Per assicurarsi un posto è consigliabile prenotare tramite Eventbrite dalle due del lunedì precedente all’evento o abbinare al concerto un pernottamento in zona seguendo le indicazioni disponibili sul sito ufficiale della rassegna.

Per ulteriori informazioni su location specifiche ed eventuale disponibilità dei biglietti è possibile visitare direttamente il sito musicastellevda.it dove sono presenti tutti i dettagli utili riguardanti l’evento musicale estivo più atteso nella regione.