Carlo Conti: “Il gossip? Sanremo non è Temptation Island. Monologhi da evitare”

Carlo Conti, noto conduttore, ha espresso le sue aspettative per il prossimo Festival di Sanremo, previsto per il 2025. Durante un’intervista con Bruno Vespa nel programma “Cinque Minuti”, in onda venerdì dopo il Tg1, Conti ha sottolineato l’importanza di un evento che celebri la musica italiana in modo leggero e divertente. Ha chiarito che il gossip che circola, in particolare riguardo a presunti tradimenti tra Fedez e Achille Lauro, non deve distogliere l’attenzione dal vero scopo del festival, che è la musica. “Non è ‘Sanremo Island’”, ha affermato, ribadendo il suo impegno a mantenere il focus sulle canzoni e sullo spettacolo.

Le novità del festival di sanremo 2025

Conti ha anche parlato del duetto tra Fedez e Marco Masini, che si esibiranno con una nuova versione della canzone “Bella Stronza”, originariamente pubblicata nel 1995. Il conduttore ha anticipato che si tratterà di una “versione 2.0”, adattata ai tempi moderni, mantenendo il titolo originale. Riguardo all’assenza di Tony Effe dal concerto di Capodanno a Roma, Conti ha dichiarato di essersi concentrato sulla canzone che presenterà al festival, che non ha particolari pretese ma che contiene un messaggio significativo, ispirato alla parabola del figliol prodigo.

Riflessioni e cambiamenti nel format

Un altro aspetto innovativo del festival del 2025 sarà l’assenza di monologhi. Conti ha spiegato che questi sono considerati un po’ superati e che le riflessioni importanti possono essere comunicate in modo più conciso tra una canzone e l’altra. “Non ci saranno lunghe chiacchierate”, ha affermato, sottolineando come si possa comunque trasmettere un messaggio significativo senza dilungarsi. Questo festival segna il quarto mandato di Conti, dopo un triennio di successi dal 2015 al 2017, e l’obiettivo rimane quello di offrire un evento ricco di buona musica e leggerezza, continuando il lavoro iniziato da Claudio Baglioni e Amadeus.

Il cast e i temi delle canzoni

Conti ha descritto il cast del festival come “al passo con i tempi”, evidenziando la varietà di proposte musicali che rappresentano la scena italiana. Ha messo in evidenza i temi delle canzoni in gara, che spaziano dalle esperienze personali di Cristicchi, che affronta il passaggio da figli a genitori, fino alle riflessioni di Fedez sulla depressione e di Brunori Sas sulla paternità. Questi temi, secondo Conti, offrono una panoramica delle sfide e delle emozioni che caratterizzano la vita moderna, rendendo il festival un’importante vetrina per la musica italiana contemporanea.

Share
Published by