Enrico Rava, considerato uno dei jazzisti italiani più celebri al mondo, continua a incantare il pubblico internazionale. Dopo un’esibizione sold out al Torino Jazz Festival 2025, stasera alle 21 sarà protagonista della rassegna Viva Riccione Jazz. Il trombettista si esibirà sotto la piramide del Cocoricò insieme al suo nuovo progetto, il Fearless Five, che include giovani musicisti di grande talento.
Il concerto e i musicisti del Fearless Five
Il concerto di stasera promette di essere un evento coinvolgente. Rava salirà sul palco con Matteo Paggial al trombone, Evita Polidoro alla batteria e voce, Francesco Ponticelli al contrabbasso e Francesco Diodati alla chitarra. Questi artisti non solo accompagnano Rava ma sono anche leader delle loro formazioni musicali e produttori discografici affermati. La sinergia tra i membri del quintetto è palpabile; ognuno porta una propria storia musicale che arricchisce l’esperienza complessiva.
Rava ha espresso entusiasmo per la location: “L’acustica sarà buona e avrò modo di essere vicino al pubblico”, ha dichiarato. Questo aspetto lo rende particolarmente felice poiché gli permette di stabilire una connessione diretta con gli spettatori durante l’esibizione. La sua energia sembra ringiovanirlo ogni volta che sale sul palco: “Per due ore non avverto gli acciacchi dell’età”, ha aggiunto.
L’esperienza internazionale di Enrico Rava
Fino a pochi anni fa, prima della pandemia e dei cambiamenti nei viaggi internazionali legati all’età avanzata, Rava era solito recarsi negli Stati Uniti fino a due volte all’anno. Ha suonato in diverse nazioni come Giappone, Thailandia e Argentina, portando la bellezza del jazz in tutto il mondo. Oggi limita le sue trasferte internazionali a due o tre concerti mensili per evitare lunghi viaggi intercontinentali.
Questa scelta riflette un adattamento necessario alla sua carriera musicale senza compromettere la qualità delle sue esibizioni dal vivo. Nonostante ciò, mantiene viva la sua passione per il jazz attraverso concerti locali ed eventi specializzati come quello di Riccione.
Il legame con la riviera romagnola
Rava nutre un forte legame affettivo con la riviera romagnola; ha visitato spesso località come Riccione, Rimini e Cesenatico nel corso degli anni. Apprezza particolarmente l’accoglienza calorosa della gente locale: “Quando entro in un negozio alla seconda volta mi chiedono come va”, racconta riferendosi ai rapporti umani che riesce a instaurare facilmente nella zona.
La Romagna rappresenta per lui non solo una meta turistica ma anche un luogo dove può sentirsi parte integrante della comunità grazie ai suoi abitanti cordiali e disponibili.
Collaborazioni future
Riguardo alle collaborazioni artistiche future, Enrico Rava menziona progetti entusiasmanti tra cui concerti insieme allo scrittore Alessandro Baricco nel formato duo durante l’estate prossima; Baricco readerà brani tratti dal suo libro “Oceano mare”. Inoltre, è previsto anche un nuovo disco da registrare col gruppo Fearless Five tra fine maggio e giugno.
Queste iniziative dimostrano come Rava continui ad evolversi artisticamente pur mantenendo salde le radici nella tradizione jazzistica italiana.
Articolo di