L’Ennesimo Film Festival si prepara a celebrare la sua decima edizione dal 27 aprile al 4 maggio, coinvolgendo Fiorano Modenese e altri cinque comuni limitrofi. Questo festival si distingue per la sua capacità di intrecciare cinema, arte, scienza e comunità, offrendo una varietà di eventi che riflettono lo spirito culturale del territorio. Con un parterre di ospiti prestigiosi, il festival promette un’esperienza ricca e stimolante per tutti i partecipanti.
Inaugurazione con Giovanni Muciaccia
La manifestazione avrà inizio domenica 27 aprile al Teatro Astoria con Giovanni Muciaccia, noto conduttore del programma “Art Attack“. A partire dalle ore 17, Muciaccia guiderà il pubblico in un viaggio nostalgico attraverso l’arte creativa. L’incontro intitolato “Rivivi la magia di Art Attack” invita adulti e bambini a riscoprire il potere della fantasia attraverso attività pratiche come collage e creazioni artistiche. La partecipazione è gratuita ma richiede prenotazione anticipata tramite il sito ufficiale dell’Ennesimo Film Festival.
Questo evento rappresenta non solo una celebrazione dell’infanzia ma anche una riflessione sul valore della creative nella cinema. L’approccio interattivo proposto da Muciaccia mira a coinvolgere i presenti in un’esperienza che va oltre la semplice visione passiva dei film.
Mario Cucinella tra cinema e architettura
Un altro appuntamento imperdibile è previsto per il 30 aprile alle ore 20:30 sempre al Teatro Astoria. Mario Cucinella, architetto rinomato a livello internazionale ed ex allievo di Renzo Piano, sarà protagonista di un incontro dedicato al legame tra cinema e architettura. Durante questo evento si svolgerà anche il Caesar Design Film Award che include talk seguiti dalla proiezione di cortometraggi esplorativi sul design cinematografico.
Cucinella porterà la sua esperienza nel campo dell’architettura sostenibile per discutere come l’ambiente influisca sulla narrazione visiva nei film. Questa serata offre anche ai professionisti del settore l’opportunità di guadagnare crediti formativi attraverso la partecipazione attiva all’evento.
Sergio Ballo: maestro del costume cinematografico
Venerdì 2 maggio sarà dedicato a Sergio Ballo, celebre costumista italiano vincitore del David di Donatello per “Rapito” diretto da Marco Bellocchio. A partire dalle ore 20:30 presso il Teatro Astoria, Ballo condurrà gli spettatori in un affascinante viaggio dietro le quinte della creazione dei costumi cinematografici.
Durante questa serata verranno esplorati materiali come stoffe e silhouette storiche che hanno contribuito alla costruzione delle identità visive nei film italiani. Dopo l’incontro seguirà la prima proiezione della selezione ufficiale dei cortometraggi presentati durante il festival.
Workshop con Marco Manca
Il programma prevede anche interventi pratici come quello guidato da Marco Manca nella giornata del 3 maggio presso il Teatrino del Crociale. Dalle ore 10 alle ore 17 si terranno workshop focalizzati sui mestieri legati al mondo del cinema; successivamente nella serata dello stesso giorno ci sarà spazio per un talk prima della proiezione ufficiale delle opere selezionate dal festival.
Manca è conosciuto non solo come cantattore ma anche come formatore capace di coinvolgere i partecipanti grazie al suo stile diretto ed energico; questo incontro rappresenta quindi una rara opportunità per chi desidera approfondire le dinamiche lavorative nell’ambito cinematografico.
Collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana
Un elemento distintivo dell’edizione attuale è senza dubbio la collaborazione tra Ennesimo Film Festival e l’Agenzia Spaziale Italiana . Questo sodalizio porterà alla realizzazione di eventi scientifici integrati nel contesto culturale previsto dal festival; uno degli highlight sarà programmato per il giorno finale dell’evento ovvero il 4 maggio alle ore 17 presso la Biblioteca Ludoteca Archivio di Fiorano Modenese.
Maria Virelli dell’ASI presenterà immagini satellitari provenienti dallo spazio accompagnate da narrazioni evocative che uniranno scienza e arte visiva in modo innovativo ed emozionante; questo momento culminerà idealmente le celebrazioni della decima edizione guardando verso nuove prospettive future nel panorama culturale italiano.
Articolo di