L’associazione culturale Magma, attiva da oltre dieci anni nella promozione della cultura in Romagna, annuncia la sesta edizione di “Elementi”. Questa rassegna itinerante si svolgerà dal 2 maggio al 27 luglio e offrirà un programma ricco di eventi che combinano musica, performance e arti visive contemporanee. L’iniziativa mira a creare esperienze immersive all’interno di paesaggi naturali significativi della regione.
Un calendario ricco di eventi tra arte e natura
La rassegna “Elementi” si svolgerà in diverse località romagnole, tra cui Ravenna, Cervia, Bagnacavallo, Faenza e Bagnara di Romagna. Sono previsti dodici spettacoli distribuiti su sette giornate. Gli eventi coinvolgeranno sia giovani talenti emergenti che artisti già affermati nel panorama culturale contemporaneo. Ogni location è stata scelta per il suo valore paesaggistico ed emozionale.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì 2 maggio presso il Mar-Museo d’Arte di Ravenna con “Ima Koko Watashi”, una performance d’improvvisazione che unisce danza e suono. Il programma prosegue il 10 maggio all’Ex Convento di San Francesco a Bagnacavallo con l’esibizione dell’artista portoghese Inês Malheiro. Il mese successivo vedrà due esibizioni live nell’area boschiva di Villa Emaldi a Faenza: il progetto sonoro “Lamina” dell’artista Clarice Calvo-Pinsolle insieme al musicista scozzese Sholto Dobie sarà seguito da un dj set curato da Gaspare Caliri l’8 giugno.
Esperienze partecipative nel cuore della natura
Domenica 29 giugno sarà una giornata speciale al Circolo Kayak di Cervia dove si terrà un percorso partecipativo tra suono e movimento accessibile anche in canoa. Questo evento è curato dall’artista multidisciplinare Canedicoda ed offre una nuova dimensione interattiva alla fruizione artistica. A seguire ci saranno le esibizioni degli emergenti francesi Megabasse e Romain de Ferron.
Il mese successivo porterà altre sorprese: il 13 luglio le dune salate dell’Aia della Salina a Cervia diventeranno lo sfondo per una performance live al tramonto dell’artista messicana Vica Pacheco, attualmente residente a Bruxelles. Infine, il concerto live dell’artista Antonina Nowacka avrà luogo alla Rocca di Bagnara di Romagna il 18 luglio.
La chiusura con un evento suggestivo
La rassegna si concluderà domenica 27 luglio presso il Molo Nord a Cervia con un concerto all’alba accompagnato dall’installazione del progetto “Pungilingua” realizzato da Renato Grieco . Questo evento finale promette una fusione unica tra spoken word performance per nastri, voce e laptop creando così un’atmosfera magica per celebrare la conclusione del festival.
Con questa sesta edizione Magma continua la sua missione culturale offrendo occasioni preziose per vivere l’arte immersa nella bellezza naturale della Romagna.